12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Rifiuti<br />

La componente rifiuti deve essere analizzata rispetto ai seguenti elementi :<br />

a- rifiuti prodotti dal trattamento <strong>del</strong>le acque reflue industriali<br />

Le acque sono trattate nell'impianto di depurazione, ove confluiscono dal<strong>la</strong> rete generale di<br />

raccolta degli scarichi <strong>del</strong>le acque nere.<br />

Un primo processo di grigliatura, dissabbiatura e disoleazione produce rifiuti solidi (fanghi), che<br />

vengono <strong>per</strong>iodicamente smaltiti come rifiuti (56 tonn. nel 2007),<br />

Un secondo processo trasferisce il liquame attraverso vasche di equalizzazione, pre-<br />

denitrificazione ed ossidazione fino ad un sedimentattore finale, ove avviene <strong>la</strong> separazione tra<br />

fanghi ed acqua depurata.<br />

Quest'ultima subisce un ulteriore procedimento di fltrazione e disinfezione prima <strong>del</strong>lo scarico<br />

finale nel<strong>la</strong> roggia Roja.<br />

I fanghi subiscono il processo di ispessimento e disidratazione, cui segue il deposito in<br />

cassonetti e lo smaltimento in discariche autorizzate (51 tonn nel 2007).<br />

L'impianto attualmente in fase di completamento è dimensionato <strong>per</strong> le necessità <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

industriale a regime e, quindi, ad avvenuta realizzazione di tutte le previsioni urbanistiche<br />

vigenti.<br />

b- residui di pulizia stradale<br />

L'attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ha notevolmente accrescituo, negli ultimi anni, l'attività di spazzamento<br />

<strong>del</strong>le strade, anche in conseguenza <strong>del</strong> notevole incremento di traffico dei mezzi pesanti. Nel<br />

2007 si sono raggiunte le 68 tonn. Di residui da pulizia stradale, che vengono smaltiti come<br />

rifiuti in discariche autorizzate.<br />

c- rifiuti prodotti dalle aziende<br />

I rifiuti prodotti dalle aziende sono gestiti autonomamente dalle stesse e soggetti a controllo<br />

attraverso le denunce MUD, i cui dati sono messi a disposizione dal<strong>la</strong> Camera di Commercio di<br />

Pordenone.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo 2202 - 2006 i rifiuti industriali prodotti all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR sono risultati suddivisi<br />

come da seguente tabel<strong>la</strong> (valori in tonn.) :<br />

tipologia/anno 2002 2003 2004 2005 2006<br />

P<strong>la</strong>stica e gomma 267 15402 2088 20316 19431<br />

Carta e cartone 543 1525 2178 2640 10770<br />

Legno e trucioli 2378 11816 5452 7390 3589<br />

Vetro 2068 9216 6595 9020 10498<br />

Metallo 2177 4607 7207 7141 7524<br />

Altri rifiuti 33006 28290 43139 41612 40709<br />

Rifiuti <strong>per</strong>icolosi 2465 3011 5190 5751 4248<br />

Totale rifiuti 42907 73869 71850 93872 96771<br />

L'incremento di su<strong>per</strong>ficie di zona industriale implicherà un aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> potenzialità<br />

produttiva stimabile nel 20% <strong>del</strong>l'attuale situazione, valore ritenuto ancora compatibile con le<br />

attuali modalità di raccolta e smaltimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!