12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Parametro<br />

(vedi Nota 2)<br />

Tabel<strong>la</strong> 8 : Zona Artigianale<br />

Kg/h<br />

(vedi<br />

Note 3)<br />

Polveri sospese 0.05 87<br />

Sostanze Organiche di IV C<strong>la</strong>sse 0.22 386<br />

Sostanze Organiche Totali espresse come COT 0.32 563<br />

Ossidi di Zolfo (SOx) 0.03 55<br />

Ossidi di Azoto (NOx) 2.1 3732<br />

Kg/anno<br />

(vedi Note 4)<br />

Note.<br />

2) : Le C<strong>la</strong>ssi <strong>del</strong>le Sostanze Organiche sono quelle previste dal DM 12.07.90. Le sostanze presenti<br />

nelle varie C<strong>la</strong>ssi sono elencate nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> D <strong>del</strong> suddetto Decreto.<br />

Il valore <strong>del</strong>le Sostanze Organiche Totali espresso come Carbonio Organico Totale (COT), è ricavato<br />

dal<strong>la</strong> analisi dei vari Rapporti di Prova esaminati.<br />

3) :Calco<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione dei valori rilevati nelle varie C<strong>la</strong>ssi, sommati ai valori espressi come<br />

COT ricavati come F cioè come somma dei Flussi di Massa di tutti i camini <strong>per</strong> ciascun parametro<br />

analizzato.Il Flusso di Massa è a sua volta calco<strong>la</strong>to come C * Q cioè come prodotto tra Concentrazione<br />

(C) e Portata (Q).<br />

4): Calco<strong>la</strong>to tenendo conto di 8 ore <strong>la</strong>vorative giornaliere <strong>per</strong> 220 giornate di <strong>la</strong>voro/anno.<br />

Monitoraggi eseguiti dai Laboratori SARC srl<br />

Nel corso <strong>del</strong>l'ottobre 2008 i <strong>la</strong>boratori SARC hanno prodotto una valutazione quantitativa / qualitativa<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'aria nel<strong>la</strong> Zona Industriale Ponte Rosso e nel<strong>la</strong> zona artigianale Ex Eridania.<br />

Si riportano di seguito i principali risultati <strong>del</strong>l'indagine.<br />

1. Postazioni di controllo<br />

La campagna di rilevamento <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'aria ha interessato sette postazioni di controllo. I<br />

campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore hanno avuto luogo nelle seguenti giornate :<br />

Postazione Coordinate<br />

Latitudine NORD Longitudine EST<br />

Data<br />

A1 (Centro Direzionale) 45°56’42.2 12°52'50.7 14-15/10 /2008<br />

A3 45°56’35.1’’ 12°52’08.4’’ 23-24/10/2008<br />

P1 (rotatoria via Tolmezzo) 45°56’37.9’’ 12°52’34.7’’ 21-22/10/2008<br />

P3 (rotatoria Sirap) 45°56’29.0’’ 12°52’37.9 20-21/10/ 2008<br />

P8 (ingresso Baumit) 45°56’48.6’’ 12°52’02.2’’ 16-17/1 0/2008<br />

P9 (zona artigianale) 45°54’30.3’’ 12°51’7.5’’ 30-31/1 0/2008<br />

P10 (zona artigianale) 45°54’35.8’’ 12°51’0.5’’ 27-27/ 10/2008<br />

2. Strumenti, metodi e parametri monitorati dal<strong>la</strong> SARC srl<br />

Dati meteorologici<br />

Centralina meteo dotata di sensori <strong>per</strong> <strong>la</strong> misura dei seguenti parametri : tem<strong>per</strong>atura, umidità,<br />

velocità e direzione <strong>del</strong> vento, piovosità.<br />

Campionamento attivo in continuo mediante gas monitor dotato di sensori CO-CO2<br />

Tale tipo di campionamento prevede l'utilizzo di un campionatore che in continuo capta l'aria<br />

mediante una pompa interna e etramite sensori specifici determina <strong>la</strong> concentrazione di CO-CO2<br />

presenti memorizzando infine tali valori <strong>per</strong> mezzo di un datalogger.<br />

Campionamento attivo mediante fiale/filtri<br />

Tale metodologia di campionamento ha interessato alcune sostanze caratteristiche <strong>del</strong>le emissioni<br />

derivanti dalle attività produttive che o<strong>per</strong>ano nel<strong>la</strong> zona industriale e dal traffico autoveico<strong>la</strong>re che <strong>la</strong><br />

interessa (polveri atmosferiche, PM10). Essa prevede l'aspirazione mediante campionatori<br />

volumetrici <strong>del</strong>l'aria atmosferica a 1,5 m dal suolo in appositi filtri.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!