12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

9. Interventi di mitigazione<br />

L'indicazione <strong>del</strong>le "misure previste <strong>per</strong> impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli<br />

eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente <strong>del</strong>l'attuazione <strong>del</strong> <strong>piano</strong>", come definite dal<strong>la</strong> proposta di<br />

Direttiva <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione: Europea sul<strong>la</strong> Valutazione Ambientale Strategica, si pongono in diretto<br />

rapporto con gli obiettivi di qualificazione ambientale <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale "Ponterosso" e, in generale,<br />

assumono <strong>la</strong> finalità di agevo<strong>la</strong>re i processi <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.<br />

Come rilevato in sede di valutazione (Capitolo 8), <strong>la</strong> maggiore incidenza negativa <strong>del</strong>l'impatto riguarda le<br />

previsioni di nuova infrastrutturazione <strong>del</strong>le aree industriali.<br />

Sul<strong>la</strong> base di tali effetti ambientali maggiormente significativi sono state adottate le misure di mitigazione<br />

descritte di seguito che concorrono a rendere maggiormente compatibili le azioni di Piano con il sistema<br />

ambientale di riferimento.<br />

Il presente capitolo contiene l'individuazione <strong>del</strong>le aree che costituiscono il sistema <strong>del</strong> "verde" <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

industriale, con <strong>la</strong> definizione di schede di dettaglio <strong>per</strong> le indicazioni progettuali e gli interventi ammessi.<br />

Tale individuazione, riconducibile a criteri di riconoscimento di aree a valenza naturalistico-ambientale e di<br />

proposizione di nuove aree verdi con funzioni di filtro e protezione paesaggistica, viene ripresa dallo<br />

strumento di pianificazione <strong>per</strong> quanto attiene gli elementi strutturali <strong>del</strong>l'assetto <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona<br />

Industriale Ponterosso.<br />

Vengono successivamente definiti criteri e linee guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> progettazione <strong>del</strong>le aree verdi e <strong>del</strong> paesaggio<br />

che possono costituire riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> progettazione di dettaglio e, come tali, vengono assunti quali<br />

schemi guida di riferimento <strong>per</strong> il livello o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> l'attuazione <strong>del</strong> Piano.<br />

GLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE AMBIENTALE<br />

Tali previsioni comprendono tutti gli interventi finalizzati a mitigare, compensare e, in ultima analisi a gli<br />

effetti negativi causati dal<strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e ammesse dal Piano, così come evidenziati in sede di<br />

Studio di Impatto Ambientale.<br />

Gli ambiti complessivamente individuati costituiscono il sistema <strong>del</strong> verde, riconducibile ad una nuova<br />

visione <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale integrata e valorizzata dal<strong>la</strong> presenza di aree di valenza<br />

paesaggistico-ambientale, rispondente ai requisiti di arca "ecologicamente attrezzata".<br />

La scelta degli ambiti su cui intervenire è derivata in alcuni casi dal riconoscimento <strong>del</strong>le potenzialità e<br />

fragilità di alcuni habitat, come quelli fluviali, estremamente semplificati allo stato attuale. In altri casi gli<br />

interventi vanno ad integrare attraverso l'incremento <strong>del</strong> "verde" alcuni segni <strong>del</strong> paesaggio tradizionale<br />

su<strong>per</strong>stite (es. roggia presso il depuratore), oppure sono finalizzati al<strong>la</strong> realizzazione di un filtro di protezione<br />

paesaggistica tra i nuovi insediamenti industriali e i beni vinco<strong>la</strong>ti paesaggísticamente.<br />

Nell'ambito <strong>del</strong> Piano Territoriale Infraregionale i principali interventi a verde, evidenziati nelI' E<strong>la</strong>b. D.03<br />

Zonizzazione - <strong>per</strong> l'edificazione - Carta degli interventi di valorizzazione e paesaggistico-ambientale<br />

riguardano le seguenti tipologie:<br />

Aree <strong>per</strong> il verde paesaggistico naturale<br />

Corrispondono alle aree destinate a verde di protezione ambientale, localizzate in partico<strong>la</strong>re a sud, nei<br />

pressi <strong>del</strong>l'impianto di depurazione <strong>del</strong>le acque.<br />

La sistemazione a verde <strong>del</strong>l'area <strong>del</strong> depuratore dovrà seguire i criteri progettuali previsti dalle norme<br />

tecniche di attuazione, definendo gli interventi sul<strong>la</strong> base di opportune indagini preliminari volte a individuare<br />

le zone di maggior interesse vegetazionale da conservare e quelle dove intervenire tramite sostituzione o<br />

integrazione <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazione.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!