12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

• Inoltre:<br />

◊ Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Pordenone.<br />

◊ Provincia di Pordenone.<br />

◊ Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone.<br />

Oltre a quanto sopraindicato, sono possessori di quote anche alcune Aziende insediate.<br />

b) Zona Artigianale<br />

Il Piano Rego<strong>la</strong>tore Generale indicato precedentemente e re<strong>la</strong>tivo agli insediamenti produttivi,<br />

comprende anche una zona ubicata a sud-ovest di San Vito al Tagliamento, destinata ad insediamenti<br />

artigianali o comunque ad attività che hanno l’esigenza di o<strong>per</strong>are a stretto contatto con l’agglomerato<br />

urbano limitrofo.<br />

1.2 La strumentazione urbanistica<br />

Il Comune di San Vito al Tagliamento dispone di Piano Rego<strong>la</strong>tore Generale adeguato al<strong>la</strong> L.R. n°52/91,<br />

approvato con D.C.C. n°82 <strong>del</strong> 3.12.2001.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> territorio comunale è ubicata <strong>la</strong> zona industriale di interesse D1, denominata “<strong>del</strong> Ponte<br />

Rosso”, che il Comune di San Vito al Tagliamento ha assoggettato, sin dal 1976, allo strumento <strong>del</strong><br />

P.I.P., ex art. 27 <strong>del</strong><strong>la</strong> L. 865/71, unitamente al<strong>la</strong> zona artigianale denominata “Ex Eridania”, attualmente<br />

c<strong>la</strong>ssificata in zona D2.<br />

Il P.I.P., al<strong>la</strong> scadenza decennale, è stato riadottato, prima nel 1986, poi con Del. C.C. n° 524 <strong>del</strong> 2 8-06-<br />

96.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2007 è stata richiesta autorizzazione al<strong>la</strong> sua riadozione, <strong>per</strong> consentire il prosieguo<br />

<strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>atività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, soprattutto in re<strong>la</strong>zione al completamento e/o all’avvio <strong>del</strong>le procedure di<br />

acquisizione <strong>del</strong>le aree già programmate ed al<strong>la</strong> esecuzione di infrastrutture a servizio <strong>del</strong>le attività<br />

produttive insediate ed insediande.<br />

In re<strong>la</strong>zione a quanto stabilito dall’art. 27 <strong>del</strong><strong>la</strong> L. 865/71 e ribadito dall’art. 50 comma 1 <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R.<br />

n°52/91, il P.I.P., comprendente anche <strong>la</strong> zona arti gianale D2 “Ex Eridania”, ha ottenuto, nel novembre<br />

2007, <strong>la</strong> preventiva autorizzazione, ri<strong>la</strong>sciata dal Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Giunta Regionale, con le modalità<br />

definite nel<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re <strong>del</strong>l’Assessorato Regionale <strong>del</strong>l’Urbanistica n°5800 <strong>del</strong> 25 luglio 1972.<br />

Il P.I.P. riadottato è divenuto efficace a seguito <strong>del</strong><strong>la</strong> pubblicazione sul B.U.R. n°50 <strong>del</strong> 10 dicembre<br />

2008 <strong>del</strong><strong>la</strong> Deliberazione Consiliare n°51 <strong>del</strong> 25 set tembre 2008 di approvazione <strong>del</strong>lo strumento<br />

medesimo.<br />

1.3 Inquadramento <strong>territoriale</strong><br />

Come specificato precedentemente, il <strong>Consorzio</strong> ha competenza in due Siti distinti.<br />

Sito n° 1: denominato Zona Industriale “Ponterosso”.<br />

Il Sito “Zona Industriale” rientra nell’elemento <strong>del</strong><strong>la</strong> Carta Tecnica <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia,<br />

di cui si allega copia in sca<strong>la</strong> 1/5000 (vedi p<strong>la</strong>nimetria n.1).<br />

Dimensionamento <strong>del</strong> Sito n° 1 al<strong>la</strong> data <strong>del</strong><strong>la</strong> riadozione <strong>del</strong> PIP (2008) = ha 316,34 così suddivisi :<br />

Tabel<strong>la</strong> 1<br />

Su<strong>per</strong>ficie Dimensioni<br />

Ha<br />

%<br />

Lotti industriali 202,05 63,87<br />

Attrezzature, servizi, impianti 31,96 10,10<br />

Verde generico 55,93 17.68<br />

Viabilità 18,58 5.87<br />

Raccordo ferroviario 6,27 1,98<br />

Altro 1,55 0.49<br />

I lotti produttivi non ancora utilizzati ammontano ad ha 6,30.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!