12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

A titolo esemplificativo, nominiamo solo alcuni dei prodotti di più <strong>la</strong>rga diffusione:<br />

• Tubi <strong>per</strong> acquedotti, fogne ecc..<br />

• Lastre e fogli in cemento-amianto.<br />

• Mattonelle <strong>per</strong> pavimentazioni.<br />

• Frizioni, freni e prodotti vari <strong>per</strong> attrito.<br />

• Guarnizioni, filtri <strong>per</strong> bevande.<br />

• Tute, co<strong>per</strong>te, guanti antincendio.<br />

I primi due prodotti erano costruiti dal<strong>la</strong> Ditta ETERNIT di Casale Monferrato (Al) e nel<strong>la</strong> terminologia<br />

comune il nome <strong>del</strong><strong>la</strong> Azienda si è sovrapposto al nome <strong>del</strong> componente il prodotto: infatti ad oggi<br />

Eternit è sinonimo di amianto. E’ comprensibile che questa accezione è riduttiva.<br />

Pur essendo un materiale di qualità, le sue fibre e <strong>la</strong> sua polvere sono estremamente <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> salute umana. Qualunque tipo di amianto risulta infatti cancerogeno <strong>per</strong> l'uomo.<br />

La prima ma<strong>la</strong>ttia<br />

che venne riconosciuta come provocata dal<strong>la</strong> polvere di amianto è l'asbestosi, che fu descritta in<br />

Inghilterra nel 1900. Nel 1934 venne descritto <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta un partico<strong>la</strong>re carcinoma primitivo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> pleura, che fu denominato mesotelioma, ed in seguito riscontrato anche nel <strong>per</strong>itoneo. Mentre<br />

l'asbestosi è una ma<strong>la</strong>ttia tipicamente professionale, i casi di mesotelioma si riscontrano anche fra <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione non esposta professionalmente, ma residente in zone ove esistono insediamenti<br />

industriali che <strong>la</strong>vorano amianto. Il mesotelioma è infatti un segna<strong>la</strong>tore tipico di presenza di amianto,<br />

in quanto <strong>la</strong> quasi totalità dei casi è riconducibile ad una esposizione a materiale.<br />

L’amianto o<strong>per</strong>a anche una azione sinergica di sostegno ad altri agenti patogeni, rafforzando il loro<br />

potere cancerogeno. Infatti in popo<strong>la</strong>zioni specifiche professionalmente esposte ad amianto, oltre a<br />

subire una elevata mortalità <strong>per</strong> le ma<strong>la</strong>ttie specifiche provocate dal materiale, si ha un forte<br />

incremento <strong>del</strong><strong>la</strong> mortalità in genere, ed in partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> mortalità <strong>per</strong> cancro, soprattutto alle vie<br />

respiratorie e all'apparato gastro-intestinale.<br />

In Italia <strong>la</strong> citata Legge 257 <strong>del</strong> 27 marzo 1992, ha sancito <strong>la</strong> messa al bando <strong>del</strong>l’ amianto: quindi<br />

nel futuro <strong>del</strong> nostro paese i rischi da amianto saranno dovuti alle o<strong>per</strong>e di bonifica <strong>del</strong>le zone<br />

contaminate. Dato il lungo tempo di <strong>la</strong>tenza dal<strong>la</strong> esposizione ad amianto fino al<strong>la</strong> possibile<br />

insorgenza <strong>del</strong> mesotelioma (da 15 a 40 anni), il materiale continuerà ad essere un problema<br />

ancora <strong>per</strong> parecchi decenni.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!