13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11.2. Linee <strong>di</strong> intervento e azioni progettuali da perseguire tramite il Piano <strong>di</strong><br />

assetto <strong>del</strong>le aree golenali<br />

Azioni <strong>di</strong> tipo ambientale-ecologico<br />

a) <strong>di</strong>fesa e creazione <strong>di</strong> fasce naturali <strong>di</strong> connettività, <strong>di</strong>stribuita lungo le sponde <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> che per caratteristiche vegetazionali e per spessore garantisca la continuità e le<br />

prestazioni <strong>del</strong>l’ecosistema fluviale;<br />

b) <strong>di</strong>fesa e creazione <strong>di</strong> Aree naturali (botaniche, faunistiche,ecc) <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>le risorse esistenti e finalizzate al riequilibrio <strong>del</strong>la funzionalità fluviale generale;<br />

c) realizzazione <strong>di</strong> Aree <strong>di</strong> mitigazione e <strong>di</strong> compensazione ambientale a fattori <strong>di</strong><br />

pressione antropica o da impatti specifici (impianti tecnologici, infrastrutture, ecc);<br />

d) <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività e incompatibili e risanamento <strong>di</strong> situazioni<br />

caratterizzate <strong>di</strong> degrado antropico-ambientale con interventi <strong>di</strong> bonifica ambientale;<br />

e) realizzazione <strong>di</strong> sistemazioni spondali e <strong>di</strong> risalita per il potenziamento<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema faunistico;<br />

f) sistemazioni <strong>di</strong> consolidamento <strong>del</strong>le sponde soggette ad erosione o crollo;<br />

g) eliminazione degli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità fisico-ambientale (soglie, ecc.).<br />

Azioni <strong>di</strong> tipo funzionale<br />

a) realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> fruizione pubblica <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>: piste ciclabili,<br />

percorsi, aree gioco, aree sportive <strong>–</strong> ricreative, accessi, risalite, sosta, ecc;<br />

b) realizzazione <strong>del</strong> sistema manutentivo e <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> (percorsi e aree<br />

<strong>di</strong> servizio, monitoraggi, ecc);<br />

c) razionalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive legate al <strong>fiume</strong>: cantieristica, ricettività,<br />

attività <strong>di</strong> servizio, ecc;<br />

d) definizione <strong>del</strong>le attività compatibili alle piene <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>di</strong> tipo or<strong>di</strong>nario.<br />

11.3. In<strong>di</strong>rizzi e Prescrizioni <strong>di</strong> carattere generale<br />

Presupposto <strong>del</strong>l'operazione è che le aree golenali siano considerate come luoghi da<br />

mantenere il più possibile libere e ricche <strong>di</strong> naturalità, relazionate al corridoio fluviale ed<br />

in rapporto al sistema <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong>le aree naturali protette <strong>del</strong> bacino.<br />

- All’interno <strong>del</strong>le aree golenali sono ammesse le seguenti attività : attività culturali,<br />

ricreative sportive e <strong>del</strong> tempo libero, <strong>di</strong> ristorazione, agricole orientate, <strong>di</strong><br />

sperimentazione e <strong>di</strong>dattica ambientale. Sono in ogni caso escluse destinazioni <strong>di</strong><br />

carattere abitativo, ricettivo e commerciale.<br />

- All’interno <strong>del</strong>le aree golenali è vietata la nuova e<strong>di</strong>ficazione per qualsiasi<br />

destinazione salvo cubature amovibili, poste al <strong>di</strong>sopra <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>la massima piena,<br />

<strong>di</strong> 25mq./mq per ha., con altezza max 3,2 m. ammesse a supporto <strong>del</strong>le nuove aree per<br />

attività sportive e per nuovi parchi <strong>di</strong> libera fruizione.<br />

- Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti privi <strong>di</strong> conformità idraulica e o urbanistica e non adeguabili alle<br />

nuove norme, si prevede la <strong>del</strong>ocalizzazione da effettuare da parte <strong>del</strong>l’autorità<br />

competente, secondo quanto previsto dal PS5 art. 23 punto 8 - <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>la fascia<br />

AA.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!