13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aree agricole pianeggianti fluvio-lacustri con coltivazioni annuali<br />

Tratto a monte <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Castel Giubileo: il paesaggio si caratterizza soprattutto per<br />

essere costituito quasi esclusivamente da vaste <strong>di</strong>stese con colture erbacee annuali <strong>di</strong> tipo<br />

intensivo ed industriale (foraggio, grano, mais, ecc.) con sparsi elementi naturali lungo le<br />

sponde, meandri abbandonati, prati temporanei e seminaturali (filari <strong>di</strong> pioppo) e con cenosi<br />

erbacee nitrofilo-ruderali <strong>di</strong> sostituzione in prossimità dei nuclei urbani.<br />

Il <strong>fiume</strong> plasma la Riserva naturale <strong>Tevere</strong>-Farfa (SIC e ZPS IT6030012) e scorre in<br />

prossimità <strong>del</strong>la Riserva naturale <strong>del</strong> Monte Soratte (SIC IT6030014), Riserva naturale<br />

Macchia <strong>di</strong> Gattaceca e Macchia <strong>del</strong> Barco (SIR 6 IT6030055), Riserva naturale <strong>di</strong><br />

Nomentum, Parco regionale <strong>di</strong> Veio e Riserva naturale <strong>del</strong>la Marcigliana, e SIR IT6020043<br />

“Fosso Corese”, SIR IT6030056 “Bosco La Corona”.<br />

Aree urbanizzate (inse<strong>di</strong>amenti residenziali, commerciali, turistici ed industriali)<br />

La parte strettamente urbana <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> è caratterizzata da argini artificiali con banchine<br />

pavimentate, muraglioni in travertino nella parte centrale e muratura a monte ed a valle,<br />

parapetto e margine stradale con filari a platano (Platanus hispanica) e in alcuni punti a pino<br />

domestico (Pinus pinea). Numerose le sponde e le aree golenali con parti utilizzate da<br />

strutture per attività ricreative e sportive (tennis, nuoto, canottaggio, calcetto, ecc.).<br />

Si evidenziano, in limitate parti, tentativi <strong>di</strong> rinaturalizzazione su deposito spontaneo <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti, con particolare evidenza l’Oasi urbana <strong>del</strong> WWF tra ponte Matteotti e ponte<br />

Risorgimento, l’area <strong>di</strong> Ponte Milvio 7 e la zona in prossimità <strong>del</strong>la confluenza con l’Aniene<br />

all’interno <strong>del</strong>la “Riserva naturale Valle <strong>del</strong>l’Aniene”. A breve <strong>di</strong>stanza c’è il SIR IT6030067<br />

“Villa Ada”, il SIC IT6030052 “Villa Borghese e Villa Pamphili” e l’Orto botanico <strong>di</strong> Roma.<br />

6<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Nazionale (SIN) e Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale (SIR) sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

con il Progetto Bioitaly/Natura 2000.<br />

7<br />

Per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti è <strong>di</strong>sponibile la “Scheda naturalistica. Ponte Milvio” curata da<br />

Blasi C, Bologna M.A. et al. inserita in Appen<strong>di</strong>ce 3 <strong>del</strong> V Stralcio funzionale - P.S.5 <strong>del</strong> Piano<br />

<strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong>.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!