13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, aventi conformità idraulica, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la fascia e <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong><br />

naturalità, sono confermate le previsioni <strong>del</strong> PS5 art. 23 punto 6 - <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>la fascia<br />

AA.<br />

- Per gli e<strong>di</strong>fici e manufatti <strong>di</strong> valore storico e archeologico, compresi gli impianti<br />

galleggianti anteriori al 1965 ed altri manufatti legati alle acque (bilance, idrovore, ecc) ,<br />

sono previste azioni <strong>di</strong> tutela, <strong>di</strong> restauro conservativo, con destinazione <strong>di</strong> tipo culturale<br />

e sociale, coerente con la loro struttura e collocazione nel territorio, secondo progetti<br />

curati e seguiti dai soggetti competenti.<br />

- Si recepisce la previsione <strong>del</strong> PS5 art. 26 che prevede, sulla base <strong>di</strong> quanto previsto<br />

dalla L. 183/89, art. 3 comma 1 lett. n, la costituzione <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>del</strong>l’ambito<br />

<strong>del</strong> corridoio fluviale (comprese le aree golenali) denominato “Parco Fluviale <strong>del</strong><br />

<strong>Tevere</strong>”, i cui in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> zonizzazione sono contenuti negli artt. 27 e 34.<br />

11.4. Ipotesi <strong>di</strong> articolazione <strong>del</strong>le aree golenali:<br />

Le aree in<strong>di</strong>viduate nell’ambito golenale sono in molti casi da considerarsi fortemente<br />

interrelate sia nella continuità e commistione dei caratteri che presentano, sia nei<br />

possibili utilizzi e destinazioni che potrebbero avere nell’ambito <strong>del</strong>l’ecosistema fluviale.<br />

A titolo <strong>di</strong> esemplificazione le fasce <strong>di</strong> naturalità proposte nello Schema <strong>di</strong> Assetto sono<br />

<strong>di</strong>rettamente correlate con quanto avviene nello specchio d’acqua e con le aree golenali<br />

retrostanti (normalmente a<strong>di</strong>bite ad attività antropiche che molte volte interferiscono o<br />

sono incompatibili con i livelli <strong>di</strong> “naturalità” che dovrebbero essere presenti nel <strong>fiume</strong>).<br />

Quin<strong>di</strong> pur facendo riferimento ad una possibile destinazione “principale “ <strong>del</strong>l’area<br />

golenale (parco, impianti sportivi, verde attrezzato, ecc), essa dovrà però essere<br />

coerente e compatibile con le altre destinazioni contigue (in particolare quelle legate<br />

alla naturalità) e in ogni caso garantire le “prestazioni “ <strong>del</strong> più generale ecosistema<br />

fluviale.<br />

Fasce e Aree <strong>di</strong> naturalità<br />

- fasce <strong>di</strong> naturalità<br />

- aree naturalistiche a valenza specifica (zone umide, oasi, confluenza fossi);<br />

- fascia spondale<br />

- arenile<br />

- specchio d’acqua<br />

Aree <strong>di</strong> riqualificazione ambientale:<br />

- aree <strong>di</strong> compensazione e mitigazione: mitigazione impatto depuratori,<br />

mitigazione ponti e attraversamenti<br />

- aree <strong>di</strong> bonifica ambientale e ri-destinazione <strong>del</strong>le aree<br />

- riqualificazione aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico ed erosione spondale<br />

Aree agricole orientate a valenza naturalistica e paesaggistica<br />

Aree per le attività <strong>di</strong> tempo libero:<br />

- aree per attività sportive e ricreative esistenti<br />

- aree per nuove attività sportive e ricreative<br />

- aree <strong>di</strong> libera fruizione, non organizzata (prati gioco, percorsi natura, pic-nic)<br />

- capisal<strong>di</strong> <strong>del</strong> verde fluviale: parchi <strong>di</strong> affaccio<br />

- aree per attività ricreativo-sociali (orti urbani)<br />

- aree <strong>di</strong> interesse storico-culturali (aree e siti archeologici)<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!