13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 ASPETTI VEGETAZIONALI DELLE AREE GOLENALI COMPRESE TRA CASTEL<br />

GIUBILEO E LA FOCE<br />

Premessa<br />

Lo stu<strong>di</strong>o che segue prende spunto da elaborazioni effettuate su alcuni specifici ambiti <strong>di</strong><br />

interresse naturalistico. Le considerazioni ricavate dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi ambiti sono state<br />

“generalizzate “ per altre situazioni rinvenibili lungo il corso <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e ulteriormente tarate<br />

su valutazioni specifiche effettuate sull’Oasi <strong>del</strong> Lungotevere <strong>del</strong>le Navi, già gestita dal<br />

WWF. Le valutazioni <strong>di</strong> sintesi presentate soffrono perciò, in alcuni casi, <strong>di</strong> genericità e<br />

spesso non sono adeguate alle <strong>di</strong>fferenti situazioni riscontrabili lungo il corso <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>. Per<br />

ottenere valutazioni ed in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> intervento coerenti agli ecosistemi presenti<br />

occorrebbe procedere all’elaborazione <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Funzionalità Fluviale (ve<strong>di</strong> il successivo<br />

punto 6). Ciò presupporrebbe tempi e modalità non congrui con lo stu<strong>di</strong>o in corso:<br />

nell’attesa <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> funzionalità si ritengono sufficienti ed adeguate agli obiettivi prefissi<br />

dalla Schema <strong>di</strong> Assetto le in<strong>di</strong>cazioni svolte nei successivi capitoli e nell’<strong>Allegato</strong> LINEE E<br />

SCHEMI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE<br />

RIPARIALE<br />

5.1. Inquadramento <strong>del</strong>la vegetazione riparia e dei fondovalle alluvionali <strong>del</strong> Fiume<br />

<strong>Tevere</strong> nella città <strong>di</strong> Roma<br />

Generalità<br />

La vegetazione riparia e <strong>del</strong>le zone umide è determinata da particolari con<strong>di</strong>zioni idriche<br />

dovute alla falda freatica e/o al ristagno, per cui essa va sempre a costituire un climax<br />

edafico; essa rientra dunque nella vegetazione azonale, che cioè non segue una precisa<br />

zonazione climatica (Pedrotti, Gafta, 1996).<br />

La vegetazione riparia svolge un ruolo importante nell’ambito <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong>l’intero<br />

ecosistema fluviale sia in <strong>di</strong>rezione longitu<strong>di</strong>nale che trasversale. Negli ultimi anni è stata<br />

posta una grande attenzione nella in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le funzioni che la vegetazione riparia e<br />

<strong>del</strong>le aree umide svolge e nella definizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> efficienza<br />

nel sostenere una serie <strong>di</strong> processi, fra i quali assumono elevata importanza la funzione <strong>di</strong><br />

filtro e il ruolo <strong>di</strong> corridoio ecologico (Ciutti, Cappelletti, 2006).<br />

Il mantenimento e il ripristino <strong>del</strong>la vegetazione riparia è per tale motivo uno dei processi<br />

fondamentali nell’ambito <strong>del</strong>la riqualificazione e rinaturazione fluviale; zone <strong>di</strong> vegetazione<br />

riparia ben strutturate assicurano fondamentali funzioni ecologiche:<br />

• l’ombreggiamento <strong>del</strong> corso d’acqua;<br />

• il consolidamento <strong>del</strong>le sponde e la protezione <strong>del</strong>le rive;<br />

• <strong>di</strong>versità <strong>del</strong>l’habitat per la fauna selvatica;<br />

• controllo <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le alghe e piante acquatiche e regolazione <strong>del</strong>la<br />

popolazione animale;<br />

• filtro e barriera degli apporti inquinanti provenienti dal territorio circostante<br />

(nitrati e fosfati);<br />

• input <strong>di</strong> carbonio organico/apporto <strong>di</strong> energia (source);<br />

• controllo <strong>del</strong>le piene e riduzione <strong>del</strong> deflusso superficiale;<br />

ed antropiche :<br />

• valore paesaggistico, ricreazionale e <strong>di</strong>dattico;<br />

• uso agricolo, produzione <strong>di</strong> elettricità, ecc.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!