13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ponte <strong>del</strong>la Musica<br />

Ente/Ufficio: comune <strong>di</strong> Roma Dipartimento VI<br />

Resp. Proce<strong>di</strong>mento: arch. Alesando Di Silvestre<br />

Progettista: Soc. Buro Happold Limited<br />

Livello progettazione: definitivo<br />

BREVE DESCRIZIONE<br />

Si prevede la realizzazione <strong>di</strong> un ponte sul <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> con duplice utilizzo pedonale e<br />

<strong>di</strong> trasporto pubblico (linea tramviaria). Inoltre nel progetto <strong>del</strong> ponte sono state inseriti degli<br />

accessi alle aree golenali e alla banchina <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>. Sarà localizzato nei pressi <strong>di</strong> piazza<br />

Maresciallo Giar<strong>di</strong>no in riva destra e congiungerà via Guido Reni in riva sinistra ed avrà un<br />

andamento rettilineo.<br />

Ponte <strong>del</strong>la Scienza<br />

Ente/Ufficio: comune <strong>di</strong> Roma Dipartimento VI<br />

Resp. Proce<strong>di</strong>mento: arch. Alesando Di Silvestre<br />

Progettista: APsT architettura<br />

Livello progettazione: definitivo<br />

BREVE DESCRIZIONE<br />

Il nuovo ponte <strong>del</strong>la Scienza, nell’area sud-occidentale <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Roma, è stato<br />

previsto come collegamento pedonale per i due quartieri Marconi (Municipio XV) ed<br />

Ostiense (Municipio XI) e sarà situato tra il ponte <strong>del</strong>l’Industria a nord ed il ponte Marconi a<br />

sud. Sono previste <strong>del</strong>le rampe <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa al <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> anche per le persone<br />

<strong>di</strong>versamente abili.<br />

Trasversale Aventino <strong>–</strong> Porta Portese<br />

Ente/Ufficio: comune <strong>di</strong> Roma Dipartimento VI<br />

Resp. Proce<strong>di</strong>mento: arch. Daniela Fuina<br />

Progettisti: arch. Carlo Gasparrini e arch. Mario Maniero Elia<br />

Livello progettazione: preliminare e definitivo (solo per alcuni interventi)<br />

BREVE DESCRIZIONE<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>lo Schema <strong>di</strong> assetto preliminare fanno <strong>di</strong>rettamente riferimento agli<br />

obiettivi <strong>del</strong>l'Ambito <strong>di</strong> valorizzazione A3 ("Pen<strong>di</strong>ci Aventino") previsto dal PRG adottato che<br />

prevede i seguenti ambiti <strong>di</strong> interventi:<br />

1. la valorizzazione e rifunzionalizzazione <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>l’Aventino;<br />

2. il ri<strong>di</strong>segno e la rivitalizzazione <strong>del</strong>l’invaso fluviale;<br />

3. la riqualificazione <strong>del</strong> lungotevere Portuense;<br />

4. la riqualificazione <strong>del</strong>le Mura e <strong>del</strong>la risalita a villa Sciarra.<br />

Di seguito il quadro complessivo degli interventi previsti dallo schema <strong>di</strong> assetto preliminare.<br />

Nelle pagine seguenti gli interventi che sono stato oggetto anche <strong>del</strong> progetto preliminare e<br />

definitivo.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!