13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un ampliamento <strong>del</strong> perimetro rispetto a quello riportato negli elaborati <strong>del</strong> presente<br />

piano, le aree<br />

ricomprese in tale perimetro le nuove aree incluse assumono la destinazione <strong>di</strong> Area<br />

naturale protetta. senza che ciò costituisca variante urbanistica. Le variazioni dei<br />

perimetri si intenderanno automaticamente recepite nel presente PRG.<br />

8.4. Analisi <strong>del</strong>le destinazioni <strong>del</strong> piano regolatore <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Fiumicino<br />

Come è noto solo il tratto terminale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>, e solo la sponda destra, ricade<br />

nel comune <strong>di</strong> Fiumicino, essendo proprio il <strong>fiume</strong> l’elemento <strong>di</strong> separazione con il<br />

comune <strong>di</strong> Roma. Tale tratto inizia sostanzialmente a valle <strong>di</strong> Ponte Galeria e <strong>del</strong>la<br />

nuova Fiera <strong>di</strong> Roma e termina alla foce. La fossa Traianea (o canale navigabile) è<br />

totalmente compresa all’interno <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Fiumicino.<br />

Iniziando da nord all’interno <strong>del</strong>le aree golenali è presente la destinazione “F2g Aree <strong>di</strong><br />

tutela degli argini” che nella fossa Traianea giunge fino alla zona <strong>di</strong> S. Lucia e lungo il<br />

<strong>fiume</strong> giunge fino al ponte <strong>del</strong>la Scafa. Il tratto <strong>di</strong> pertinenza fluviale è compreso nella<br />

Riserva Statale <strong>del</strong> Litorale Romano. Nelle aree limitrofe alle golene, a nord, in<br />

prossimità <strong>del</strong> confine comunale si prevede la “Sottozona E4: Zone agricole site in aree<br />

<strong>di</strong> elevato pregio ambientale” che precedono le aree con destinazione “F3 servizi<br />

privati” attualmente in fase <strong>di</strong> realizzazione ed in parte realizzato (parco Leonardo ed<br />

aree limitrofe). Proseguendo verso la foce e fino al porto <strong>di</strong> Traiano è presente la<br />

destinazione “Sottozona F4d: Verde privato ed attrezzature private <strong>di</strong> supporto<br />

all’attività aeroportuale, per strutture espositive, per il tempo libero e la fruizione<br />

turistica, da sottoporre a pianificazione attuativa.” Ad ovest <strong>del</strong> porto <strong>di</strong> Traiano e fino al<br />

canale navigabile il Prg prevede la “sottozona F2b parco archeologico” e nello stesso<br />

tratto in riva sinistra prevede la “Sottozona B3a: Zone <strong>di</strong> completamento e<strong>di</strong>lizio ad<br />

<strong>attuazione</strong> in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> aree appartenenti a nuclei urbani consolidati e già sottoposti a<br />

pianificazione attuativa”. Oltre tale ambito nelle golene <strong>del</strong>la fossa Traianea è prevista<br />

“la sottozona F1a2 attrezzature portuali” fino alla foce.<br />

Tra capo due Rami e il ponte <strong>del</strong>la Scafa la destinazione prevista oltre le golene è la<br />

“Sottozona E4: Zone agricole site in aree <strong>di</strong> elevato pregio ambientale”. Nel tratto<br />

terminale dal ponte <strong>del</strong>la Scafa al mare il Prg prevede la “Sottozona F2f: Verde<br />

pubblico: impianti in concessione <strong>di</strong> supporto alla cantieristica e al rimessaggio, al<br />

turismo e alle attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>porto” e riguarda gli argini e le aree demaniali, sulle quali<br />

insistono gli impianti e le attrezzature <strong>di</strong> rimessaggio e <strong>di</strong> supporto alla cantieristica.<br />

Infine in località “Passo <strong>del</strong>la Sentinella” è presente un’area in<strong>di</strong>viduata come<br />

“Sottozona B1c: Zone <strong>di</strong> mantenimento e<strong>di</strong>lizio ai fini <strong>del</strong> risanamento e <strong>del</strong>la bonifica<br />

ambientale”. Nelle aree a<strong>di</strong>acenti le golene a partire dal ponte <strong>del</strong>la Scafa si<br />

susseguono nell’or<strong>di</strong>ne la “Sottozona B1a: Zona <strong>di</strong> mantenimento e conservazione <strong>del</strong><br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente appartenente a nuclei isolati <strong>di</strong> impianto storico”, la<br />

“Sottozona D1c: Zone produttive a bassa densità da sottoporre a strumento urbanistico<br />

attuativo ai fini <strong>del</strong>la concertazione”, la “Sottozona E1: Zone agricole in territorio<br />

inse<strong>di</strong>ato” ed infine la “Sottozona F2c: Parco attrezzato territoriale” nell’area SIC in<br />

prossimità <strong>del</strong>la foce.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!