13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

precedente: contatti catenali) man mano che <strong>di</strong>minuisce il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> terreno.<br />

Queste superfici proprio per la loro caratteristica pianeggiante sono particolarmente<br />

favorevoli allo sviluppo <strong>di</strong> attività agricole per la buona fertilità dei suoli, ad attività industriali<br />

per la vicinanza alle principali infrastrutture viarie e all’inse<strong>di</strong>amento abitativo.<br />

Figura 4 : “Three zone concept” <strong>–</strong> Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> fasce tampone che compongono una struttura stabile in<br />

grado <strong>di</strong> mantenere la vegetazione riparia nel tempo in ambiti antropici (da Tjaden, Weber, 1998 <strong>–</strong><br />

mod. da Ciutti, Cappelletti, 2006).<br />

Il <strong>Tevere</strong> attraversa il territorio comunale <strong>di</strong> Roma da nord a sud per circa 70 Km fino alla<br />

foce sul mar Tirreno, e l’Aniene, suo principale affluente, l’attraversa per circa 30 Km. Lo<br />

sviluppo urbano <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Roma è stato favorito da una serie <strong>di</strong> fattori geografici che<br />

hanno consentito, in <strong>di</strong>verse epoche storiche, la trasformazione <strong>di</strong> un territorio prossimo alle<br />

sponde, alterando profondamente la struttura e le funzioni <strong>del</strong>le aree ripariali e golenali sino<br />

alla costruzione dei “muraglioni” nel tratto <strong>del</strong> centro storico, che pur salvaguardando la città<br />

dalle inondazioni, hanno provocato una significativa alterazione <strong>del</strong> paesaggio e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

tutta una serie <strong>di</strong> relazioni tra l’uomo e il <strong>fiume</strong>.<br />

Molti gli Autori che, per <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline, si sono occupati <strong>del</strong> fenomeno (Anzalone, 1978,<br />

1986 - Calzolari, 1996 - Filpa, 1996 - Paolella, 1996 - Leschiutta, 1996 - Cignini, Zapparoli,<br />

1996 - Blasi, Capotorti, 2003 <strong>–</strong> et. al.), importante l’azione pianificatoria <strong>del</strong>l’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> che attraverso i Piani Stralcio <strong>di</strong>sciplina l’uso <strong>del</strong> territorio definendo le<br />

misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e le modalità dei rapporti tra gli enti pubblici interessati, perimetrando<br />

le aree soggette ad inondazione in due zone (A e B) <strong>di</strong>sciplinate in maniera <strong>di</strong>fferente<br />

(Paolella, 1996).<br />

A questa scala è possibile definire dei mo<strong>del</strong>li per <strong>di</strong>versi ambiti fluviali coerenti con le<br />

peculiarità ecologiche e degli usi e coperture <strong>del</strong> suolo attuali (Blasi, Capotorti, 2003),<br />

riconducibili anche alle unità ambientali-paesaggistiche <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> pianure umbre<br />

(Orsomando et al., 2000):<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!