13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ambientale. Tale fascia è da utilizzare nelle aree destinate a circoli che non presentano<br />

particolare criticità ambientale;<br />

- <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione ampia, minima <strong>di</strong> 50 m. (45m. fascia <strong>di</strong> vegetazione, 5m. per<br />

passaggio <strong>di</strong> servizio, a partite dal ciglio <strong>di</strong> sponda <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>, estensibile alla fascia<br />

spondale), da ubicare nelle aree <strong>di</strong> golena ampie, libere o <strong>di</strong> possibile inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

nuove attività sportive ricreative, con l’obiettivo <strong>di</strong> ricreare <strong>del</strong>le estese aree <strong>di</strong> naturalità<br />

che supportino, nel modo più esaustivo, le <strong>di</strong>fferenti componenti <strong>del</strong>l’ecosistema<br />

(paesaggistico, vegetazionale, faunistico, ecc).<br />

2) Aree naturalistiche a valenza specifica: oasi, nicchie ecologiche, zone<br />

faunistiche, monumenti naturali, ecc. esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto localizzate, in<br />

prossimità <strong>del</strong>la confluenze dei fossi, dei varchi al <strong>fiume</strong>, in zone <strong>di</strong> continuità con le<br />

presenze ambientali esterne alle aree golenali:<br />

- le Oasi naturalistiche sinora in<strong>di</strong>viduate dal PS5 riguardano situazioni identificate<br />

prevalentemente in ambito urbano e già caratterizzate da presenze vegetazionali <strong>di</strong><br />

rilievo: la consolidata oasi Lungotevere <strong>del</strong>le Navi, gestita dal W.W.F, che sta subendo<br />

<strong>del</strong>le intromissioni da parte dei circoli a<strong>di</strong>acenti; a monte <strong>di</strong> ponte Milvio che ha subito<br />

interventi ra<strong>di</strong>cali sulla vegetazione, causati da una “bonifica” effettuata dall’ARDIS.<br />

Ad integrazioni <strong>di</strong> quelle esistenti sono previste dalla Schema <strong>di</strong> Assetto le Oasi :<br />

- <strong>del</strong>l’Acquacetosa, a valle <strong>del</strong>la confluenza con l’Aniene in riva sinistra, dove le aree<br />

già boscate sono da assoggettare ad interventi <strong>di</strong> tutela e/o riqualificazione<br />

vegetazionale;<br />

- <strong>del</strong>la Magliana, in riva sinistra nell’area <strong>di</strong> S. Passera e Pian due Torri, dove è<br />

presente una vegetazione ripariale estesa e <strong>di</strong> qualità che andrebbe integrata, a<br />

seguito <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive/residenziali esistenti e la bonifica<br />

<strong>del</strong>le aree, con nuovi impianti vegetazionali;<br />

- l’isola <strong>di</strong> torre Boiacciana, da salvaguardare quale unicità morfo-ambientalevegetazionale<br />

presente nell’ambito <strong>del</strong> <strong>del</strong>ta <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> (è attivo nessun provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> tutela) e da utilizzare come aree <strong>di</strong> sperimentazione e <strong>di</strong>dattica ambientale, con<br />

possibilità <strong>di</strong> visite guidate.<br />

In<strong>di</strong>cazioni prescrittive e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

Pur mantenendo le in<strong>di</strong>cazioni previste dal PS5 (Art.23 - Oasi Naturalistiche - <strong>del</strong>la<br />

NTA <strong>del</strong> PS5 e dalla Scheda Tecnica Ambientale N.3 Ponte Milvio, riqualificazione<br />

ambientale (flora, fauna, paesaggio e vegetazione) <strong>del</strong>la destra <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>,<br />

finalizzata alla costituzione <strong>di</strong> un’oasi naturalistica) occorre potenziare il sistema <strong>del</strong>le<br />

Oasi esistenti e previste integrandolo con altre componenti ambientali, in particolare<br />

con situazioni che necessitano <strong>di</strong> maggiore protezione o <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale o che strategicamente contribuiscono alla continuità <strong>del</strong> sistema<br />

naturalistico.<br />

Sia per le Oasi esistenti che per quelle previste è necessario pre<strong>di</strong>sporre dei Piani <strong>di</strong><br />

riqualificazione, Tutela e Gestione cosi come previsto dalle leggi vigenti.<br />

- le aree <strong>di</strong> confluenza, ubicate in prossimità dei fossi <strong>di</strong> Valchetta, Crescenza, Aniene,<br />

Vallerano, Magliana, Malafede, Galeria, definiscono degli habitat naturali e <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> unici, <strong>di</strong> eccezionale valore e rappresentano luoghi <strong>di</strong> continuità e <strong>di</strong><br />

transizione con il sistema esterno <strong>del</strong>le aree protette e <strong>del</strong>la rete ecologica territoriale.<br />

Già in<strong>di</strong>cate nel PS5 come no<strong>di</strong> <strong>di</strong> confluenza, ma non <strong>del</strong>imitate, non viene fornita<br />

alcuna in<strong>di</strong>cazione prescrittiva o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo (ve<strong>di</strong> Scheda <strong>di</strong> Intervento PS5 N. 9: Stu<strong>di</strong><br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!