13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iqualificando l'e<strong>di</strong>fìcio ex-GIL e traguardando la risalita <strong>di</strong>agonale a Villa Sciarra e alle<br />

pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Monteverde.<br />

e) Demolizione dei manufatti incongruenti a ridosso <strong>del</strong>le mura e valorizzazione <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong><br />

mura urbiche, in relazione agli interventi <strong>di</strong> riqualificazione previsti dal parco lineare<br />

integrato.<br />

d) Valorizzazione dei margini e sistemazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze altimetriche con l'obiettivo <strong>di</strong><br />

una ridefinizione <strong>del</strong>le relazioni tra le parti interne ed esterne all'ambito.<br />

Interventi presenti nello schema <strong>di</strong> assetto preliminare e con progetto preliminare<br />

e definitivo<br />

Il progetto può essere descritto facendo riferimento a 6 ambiti tematici:<br />

1. Il consolidamento dei margini storici <strong>di</strong> Rocca Savella;<br />

2. Il Centro <strong>di</strong> documentazione <strong>del</strong>le trasformazioni urbane e la nuova porta d'accesso<br />

all'Aventino;<br />

3. La realizzazione <strong>del</strong>l'ascensore urbano <strong>di</strong> risalita dal lungotevere;<br />

4. Il recupero e <strong>del</strong> giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Raffaele De Vico lungo le pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> S. Sabina;<br />

5. Il ri<strong>di</strong>segno <strong>del</strong> lungotevere Aventino e <strong>del</strong>la piazza <strong>del</strong>l'Emporio;<br />

6. La riqualificazione <strong>del</strong>la sponda fluviale novecentesca (calata monumentale <strong>di</strong><br />

Vincenzo Fasolo con l’attrezzaggio <strong>del</strong>l’attracco fluviale e la terrazza sul <strong>Tevere</strong> in<br />

aggetto rispetto ai muraglioni).<br />

7. il nuovo ponte pedonale sul sito <strong>del</strong>l’antico ponte Sublicio (solo progetto preliminare)<br />

Trasversale <strong>del</strong> Gianicolo<br />

Ente/Ufficio: comune <strong>di</strong> Roma Dipartimento VI<br />

Resp. Proce<strong>di</strong>mento: arch. Daniela Fuina<br />

Progettisti: arch. Carlo Gasparrini e arch. Mario Maniero Elia<br />

Livello progettazione: preliminare<br />

BREVE DESCRIZIONE<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>lo Schema <strong>di</strong> assetto preliminare fanno <strong>di</strong>rettamente riferimento agli<br />

obiettivi previsti dal PRG adottato che prevede i seguenti ambiti tematici <strong>di</strong> interventi:<br />

1. la riqualificazione <strong>del</strong>la passeggiata <strong>del</strong> Gianicolo;<br />

2. il rafforzamento dei tracciati trasversali <strong>Tevere</strong>/Gianicolo;<br />

3. la riqualificazione asimmetrica dei due lungotevere (Gianicolense/Farnesina e <strong>del</strong><br />

Sangallo/dei Tebal<strong>di</strong>);<br />

4. il ri<strong>di</strong>segno e la rivitalizzazione <strong>del</strong>l’invaso fluviale.<br />

Per il punto 1 la riqualificazione <strong>del</strong>la passeggiata <strong>del</strong> Gianicolo sono previsti i seguenti<br />

interventi:<br />

a) realizzazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> trasporto pubblico “de<strong>di</strong>cata”;<br />

b) riscoperta <strong>di</strong> un tracciato storico alternativo alla attuale sede stradale <strong>del</strong>la via <strong>del</strong><br />

Gianicolo e <strong>del</strong> suo raccordo con la “passeggiata”;<br />

c) la riqualificazione <strong>del</strong>l’intero marginale orientale <strong>del</strong> crinale <strong>del</strong> Gianicolo<br />

valorizzando la continuità pedonale <strong>del</strong>la percorrenza <strong>di</strong> bordo;<br />

d) la realizzazione <strong>del</strong>la stazione alta <strong>del</strong>la risalita meccanizzata;<br />

e) la risistemazione <strong>del</strong> bordo vegetale superiore <strong>del</strong>l’ex giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> villa Corsini<br />

Per il punto 2 il rafforzamento dei tracciati trasversali <strong>Tevere</strong>/Gianicolo sono previsti i<br />

seguenti interventi:<br />

a) valorizzazione <strong>del</strong> tracciato <strong>del</strong>le Mura in particolare <strong>del</strong> tratto <strong>del</strong> tra il <strong>fiume</strong> e porta<br />

Settimiana (realizzazione <strong>di</strong> un ascensore <strong>di</strong> risalita dal <strong>fiume</strong>, la previsione <strong>di</strong> una<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!