13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

punto <strong>di</strong> vista idraulico e nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong> ripristino, <strong>del</strong>la valorizzazione e <strong>del</strong>la conservazione<br />

ambientale.<br />

Stu<strong>di</strong> sperimentali hanno <strong>di</strong>mostrato che l’andamento nel tempo <strong>del</strong>la tensione tangenziale<br />

sviluppabile da <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> rivestimento spondale raggiunge valori molto elevati:<br />

- le talee <strong>di</strong> salice circa 120 N/m 2 ;<br />

- gli arbusti autoctoni circa 150 N/m 2 ;<br />

- la copertura <strong>di</strong>ffusa circa 155 N/m 2 ;<br />

Di norma tali valori <strong>di</strong> resistenza si raggiungono in tempi <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne dei due anni dalla fine dei<br />

lavori. Durante tale periodo può quin<strong>di</strong> rendersi necessario un intervento complementare e<br />

provvisorio (es. scogliera, materassi, graticciate), che garantisca la sponda e lo stesso<br />

sviluppo <strong>del</strong>la copertura.<br />

A titolo <strong>di</strong> confronto bisogna considerare che per i materassi il campo <strong>del</strong>le tensioni oscilla tra<br />

50 e 250 N/m 2 , in funzione <strong>del</strong>lo spessore <strong>di</strong> rivestimento adottato (variabile tra 15 e 50 cm)<br />

oltre, ovviamente, alle caratteristiche <strong>di</strong> stabilità <strong>del</strong>la sponda.<br />

Per le opere in materiali sciolti, la tensione sviluppabile T <strong>di</strong>pende essenzialmente dalla<br />

pezzatura <strong>del</strong> materiale, da cui <strong>di</strong>pende l’angolo d’attrito interno, e dall’inclinazione <strong>del</strong>la<br />

sponda.<br />

T = [D (γs <strong>–</strong> γ) cos θ ( 1 - tg θ 2 / tgφ 2 ) 1/2 ] /25 (1)<br />

dove:<br />

T = tensione massima sostenibile (in N/m 2 )<br />

D = Diametro me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> materiale costituente la sponda (in m)<br />

γs = peso specifico <strong>del</strong> terreno saturo (in ton/m 3 )<br />

γ = peso specifico <strong>del</strong>l’acqua (in ton/m 3 )<br />

θ = inclinazione <strong>del</strong>la sponda rispetto all’orizzontale (in gra<strong>di</strong>)<br />

φ = angolo <strong>di</strong> attrito interno <strong>del</strong> materiale costituente la sponda (in gra<strong>di</strong>)<br />

Altro fattore da considerare per certi tipi <strong>di</strong> copertura è la durata <strong>del</strong>la sollecitazione<br />

idro<strong>di</strong>namica. Il manto erboso, per esempio, non sembra essere in grado <strong>di</strong> resistere per<br />

tempi superiori a 10 <strong>–</strong> 15 ore con velocità me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la corrente <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne dei 3 m/s.<br />

Di seguito vengono riportati alcuni schemi <strong>di</strong> sistemazioni con opere <strong>di</strong> Ingegneria Idraulica<br />

(tratti da Regione Lazio, 2002):<br />

9 <strong>–</strong> Geostuoia tri<strong>di</strong>mensionale sintetica prebituminata industrialmente a caldo<br />

16 <strong>–</strong> Copertura <strong>di</strong>ffusa con culmi <strong>di</strong> canna<br />

17 <strong>–</strong> Viminata viva spondale<br />

18 - Fascinata spondale viva <strong>di</strong> specie legnose<br />

22 <strong>–</strong> Ribalta viva<br />

23 - Grata viva<br />

23 bis - Grata viva semplice con Palificata viva<br />

24 <strong>–</strong> Palificata spondale con palo verticale frontale<br />

25 <strong>–</strong> Palificata viva spondale<br />

26 - Palificata viva spondale Roma secondo Cornellini<br />

31 <strong>–</strong> Gabbionata in rete metallica zincata rinver<strong>di</strong>ta<br />

32 <strong>–</strong> Materasso spondale in rete metallica rinver<strong>di</strong>to<br />

33 <strong>–</strong> Terra rinforzata rinver<strong>di</strong>ta<br />

36 <strong>–</strong> Scogliera rinver<strong>di</strong>ta<br />

38 <strong>–</strong> Palizzata viva in putrelle e traverse<br />

40 - Palizzata viva in putrelle e traverse<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!