13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sull’asta principale <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> (Montedoglio, Corbara e Alviano) e traverse (Ponte<br />

Felice, Nazzano e Castel Giubileo) ancora sull’asta principale <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> oltre ad<br />

un’altra serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe e traverse esistenti sugli affluenti <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne, tutte costruite tra<br />

gli anni ’40 e gli anni ’80 <strong>del</strong> secolo appena terminato. Il trasporto solido annuo a Roma<br />

(misurato alla stazione <strong>di</strong> Ripetta a circa 40 km dalla foce) si è così ridotto dai circa 10<br />

milioni <strong>di</strong> m 3 <strong>di</strong> fine ‘800, a circa 5 milioni <strong>di</strong> m 3 nel periodo 1932-1963 prima <strong>del</strong>la<br />

costruzione <strong>del</strong>la grande <strong>di</strong>ga con serbatoio <strong>di</strong> Corsara ed è andato via via <strong>di</strong>minuendo<br />

fino all’attuale mezzo milione <strong>di</strong> m 3 all’anno.<br />

La <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> unitamente agli interventi <strong>di</strong> arginatura nel<br />

tratto finale da Castel Giubileo alla foce hanno provocato a partire dalla fine degli anni<br />

’60 <strong>del</strong> secolo scorso l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’alveo, che ha raggiunto (Mikhailova et al,<br />

1999) quote inferiori a zero metri s.l.m. fino a circa 9 km a monte <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ramazione <strong>del</strong><br />

canale <strong>di</strong> Fiumicino dal braccio <strong>di</strong> Fiumara Grande (oltre 30 km dalla foce lungo il<br />

<strong>fiume</strong>). L’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>l’alveo provoca fenomeni <strong>di</strong> instabilità <strong>del</strong>le<br />

sponde, che nel <strong>Tevere</strong> da Castel Giubileo alla foce consistono essenzialmente, come<br />

già detto, in fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata.<br />

7.3. Con<strong>di</strong>zioni e limiti <strong>di</strong> applicabilità <strong>del</strong>l’ Ingegneria Naturalistica (I.N.)<br />

L’impiego <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> I.N. è legato in generale al sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> alcune<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) in<strong>di</strong>viduazione e riproduzione <strong>di</strong> specie autoctone, soprattutto erbacee ed<br />

arbustive, con caratteristiche <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cazione adatte ai fini antierosivi e <strong>di</strong><br />

consolidamento; in particolare <strong>di</strong> specie con possibilità <strong>di</strong> riproduzione vegetativa <strong>di</strong>retta<br />

nell’ambiente naturale o in serra o vivaio;<br />

b) <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiali locali quali pietrame e legname;<br />

c) <strong>di</strong>sponibilità (scontata) <strong>di</strong> materiali commerciali quali geosintetici, stuoie,<br />

gabbioni, reti metalliche, etc.;<br />

d) <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> mano d’opera specializzata;<br />

e) <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> normali macchine <strong>di</strong> movimento terra, perforazione, taglio, etc.<br />

Nel caso <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, vista l’importanza <strong>di</strong> una buona sistemazione spondale<br />

legata all’utilizzo e alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>, le restrizioni all’impiego <strong>del</strong>l’I.N. si<br />

riducono al solo punto a).<br />

Il limite all’impiego <strong>del</strong>l’I.N. nei gran<strong>di</strong> corsi d’acqua è fornito dal fatto che quando si ha<br />

a che fare con fiumi come il <strong>Tevere</strong>, che possono raggiungere portate <strong>di</strong> piena<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 3.000 m/s 3 , molte opere cosiddette “naturali” possono essere<br />

letteralmente spazzate via dalla piena. Infatti i limiti tecnici <strong>di</strong> impiego <strong>del</strong>l’I.N., nonché<br />

la scelta e la collocazione degli interventi sono funzione <strong>di</strong> vari parametri, tra cui i<br />

principali sono: la velocità <strong>di</strong> deflusso (che è correlata con la portata liquida e la<br />

pendenza <strong>del</strong> fondo) e il <strong>di</strong>ametro e la quantità <strong>del</strong> trasporto solido.<br />

L’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> consiglia per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong><br />

sistemazione idraulica nelle bonifiche (quin<strong>di</strong> non sull’asta principale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>), <strong>di</strong><br />

prendere in considerazione portate <strong>di</strong> riferimento con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 15-25 anni. Ad<br />

un tale tempo <strong>di</strong> ritorno per il <strong>Tevere</strong> a Roma corrisponde una portata superiore a 2.000<br />

m 3 /s (Bersani e Benciverga, 2001).<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!