13.06.2013 Views

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

Norme di attuazione – Allegato E - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La realizzazione dei Parchi <strong>di</strong> affaccio previsti dallo Schema <strong>di</strong> Assetto è subor<strong>di</strong>nata<br />

ad un Progetto <strong>di</strong> intervento unitario che recepisca e qualifichi le necessità ecofunzionali<br />

<strong>del</strong>l’ambito fluviale, definisca le attività e gli interventi ammissibili (nella<br />

gamma <strong>del</strong>le azioni coerenti con il “tema fluviale”) e stabilisca gli elementi irrinunciabili<br />

sia interni agli ambiti <strong>di</strong> progetto sia <strong>di</strong> interfaccia tra i <strong>di</strong>fferenti contesti interessati dal<br />

progetto (città- argini- golene- acque).<br />

Di conseguenza, pur partendo dalle prescrizioni dettate dal PRG (ve<strong>di</strong> componete<br />

primaria <strong>del</strong>la reate ecologica con, dal Piano Paesistico Regionale e dal PS5 e dalle<br />

linee guida sopra elencate, il Progetto <strong>del</strong> Parco <strong>di</strong> affaccio dovrà necessariamente,<br />

visti i <strong>di</strong>fferenti contesti territoriali in cui è calato e le <strong>di</strong>fferenti finalità che si deve<br />

proporre, avere un percorso normativo, attuativo e gestionale specifico.<br />

5) Aree con orti <strong>di</strong> tipo ricreativo-sociale, già investite da attività orticole per<br />

autoconsumo ma che presentano livelli e forme <strong>di</strong> degrado dovute all’utilizzo <strong>di</strong><br />

materiali impropri, privatizzazione <strong>del</strong>le aree, scarso controllo sule pratiche agricole, per<br />

le quali occorre valutare la loro regolamentazione sulla base dei livelli <strong>di</strong> compatibilità <strong>di</strong><br />

tali usi con le qualità <strong>del</strong> contesto ambientale e <strong>del</strong> paesaggio, con i carichi idrici<br />

necessari alle attività, e con le eventuali forme <strong>di</strong> gestione (esclusivamente pubbliche,<br />

pubblico-private, in forme associate), ecc; Gli orti sono previsti a sud <strong>del</strong>l’area<br />

confluenza con l’Aniene, in riva sinistra, e a sud <strong>del</strong> ponte <strong>del</strong>la Magliana, in riva<br />

destra.<br />

In<strong>di</strong>cazioni prescrittive e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

In<strong>di</strong>cazioni prescrittive:<br />

- le attività sono finalizzate esclusivamente alla produzione per auto-consumo;<br />

- sono obbligatorie pratiche agricole <strong>di</strong> tipo biologico e bio-<strong>di</strong>namico;<br />

- gli orti debbono essere dotati <strong>di</strong> manufatti per servizi in comune (deposito attrezzi,<br />

servizi igenici, punto sosta)<br />

- deve essere redatto un apposito Regolamento al fine <strong>di</strong> stabilire: forme e le modalità<br />

<strong>di</strong> gestione, la durata <strong>del</strong>le autorizzazioni, le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>le particelle, le pratiche<br />

agricole, le attrezzature ed i servizi ammissibili, le modalità <strong>di</strong> recinzione, le modalità <strong>di</strong><br />

approvvigionameto idrico, ecc.<br />

6) Aree caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> elementi o siti <strong>di</strong> valore<br />

storico/archeologico, presenti nelle specchio fluviale (resti <strong>di</strong> ponti o <strong>di</strong> antiche<br />

banchine o attracchi), nelle aree <strong>di</strong> confluenza con i fossi secondari (ponti romani sui<br />

fossi <strong>del</strong>la Valchetta e Malafede), nelle aree golenali (magazzini romani, mura romane<br />

e torre me<strong>di</strong>evale aTestaccio, S. Passera e Pian due Torri alla Magliana), in continuità<br />

con l’esterno <strong>del</strong>le golene (i sepolcreti romani <strong>di</strong> Grottarossa, l’ansa <strong>di</strong><br />

Aventino/Testaccio/Porto <strong>di</strong> Ripa Grande <strong>–</strong>ve<strong>di</strong> Nodo Strategico: Porto <strong>di</strong> Ripa Grande -<br />

PS5 art 72-, l’ansa <strong>di</strong> Ostia Antica, l’area <strong>del</strong> porto <strong>di</strong> Traiano <strong>–</strong> strada romana<br />

Severiana).<br />

In<strong>di</strong>cazioni prescrittive e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

Le attività previste in queste aree devono essere compatibili con la salvaguar<strong>di</strong>a dei<br />

manufatti e dei loro ambiti <strong>di</strong> pertinenza, dei siti storici-archeologici, e finalizzate al<br />

recupero e alla valorizzazione degli stessi.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!