14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106<br />

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

Don Filippo Di Grazia<br />

Fu or<strong>di</strong>nato sacerdote il 21 giugno 1959 da Mons, Emilio Biancheri.<br />

Aveva il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maestro e laurea in filosofia, per cui il suo curriculum seminaristico<br />

fu molto breve.<br />

Aveva curato al sua formazione spirituale nell’Associazione Maestri Cattolici e<br />

partecipando al Gruppo collaboratori della Compagnia <strong>di</strong> San Paolo ( <strong>di</strong> don<br />

Magni e don Gandolfo ).<br />

In questi ambiti <strong>di</strong> impegno e <strong>di</strong> servizio era nata la sua vocazione sacerdotale.<br />

Ricoprì <strong>di</strong>versi incarichi pastorali: Vice rettore nel Seminario Vescovile, Direttore<br />

dell’Ufficio Catechistico Diocesano, parroco <strong>di</strong> Santa Rita in <strong>Rimini</strong>.<br />

Ma i suoi incarichi nelle strutture <strong>di</strong>ocesane ebbero sempre breve durata.<br />

La sua passione e vocazione era l’insegnamento, per il quale era portato e<br />

godeva <strong>di</strong> particolari doti <strong>di</strong> chiarezza. Sapeva comunicare e creare sintonia coi<br />

suoi alunni.<br />

Insegnò per molti anni morale professionale al Convitto Infermiere e filosofia al<br />

Liceo Scientifico. Fu insegnante nel Seminario <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, <strong>di</strong> Bologna ed ebbe un<br />

corso perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> insegnamento anche a Gerusalemme, dove si recava spesso.<br />

A volte l’insegnamento gli fu causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiaceri, perché non tutti apprezzarono<br />

il suo metodo e le sue aperture mentali.<br />

Amava viaggiare, ma non per svago o evasione: desiderava incontrare altri<br />

popoli, culture e fe<strong>di</strong> religiose. Fu un convinto assertore dell’ecumenismo: partecipò<br />

a Upsala, nel 1968, all’Assemblea del concilio Ecumenico delle Chiese.<br />

Pur non essendo strutturato in incarichi <strong>di</strong>ocesani, svolse un grande apostolato<br />

nella <strong>Diocesi</strong>, sempre pronto ad accogliere persone che ricorrevano ai<br />

suoi consigli e alla sua <strong>di</strong>rezione spirituale, specialmente persone sofferenti nel<br />

corpo e nello spirito: trovavano in lui un attento ascoltatore e consigli <strong>di</strong> vita.<br />

Nella sua casa accolse, per anni, alcuni giovani stranieri: palestinesi, polacchi,<br />

albanesi e li aiutò a laurearsi o a sistemarsi nel lavoro. La sua attenzione<br />

ai poveri fu una costante della sua vita, specialmente per coloro che subivano<br />

ingiustizie.<br />

Necrologi<br />

Amava il suo sacerdozio e <strong>di</strong>ffondeva un senso <strong>di</strong> ottimismo e serenità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!