14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

terrogativi occorre ripensare appunto alle proposte e alle iniziative che<br />

vengono fatte dalle parrocchie (ad es. i pellegrinaggi).<br />

• Valorizzare lo strumento del teatro/musical ad esempio per presentare<br />

le figure <strong>di</strong> Marvelli, Carla Ronci ecc.<br />

• Alcune iniziative saranno a livello <strong>di</strong>ocesano, altre a livello zonale. Ad<br />

esempio è importante valorizzare in alcune zone della <strong>di</strong>ocesi l’esperienza<br />

della Evangelizzazione <strong>di</strong> strada e <strong>di</strong> spiaggia. Curare i momenti<br />

liturgici e <strong>di</strong> preghiera (ad es. lo<strong>di</strong> in spiaggia). Creare una sorta <strong>di</strong> “animazione”<br />

<strong>di</strong> spiaggia per i bambini?<br />

• Accanto alle iniziative per i turisti deve esserci l’attenzione per gli operatori<br />

del turismo. Molti <strong>di</strong> essi sono cattolici praticanti: occorre avere<br />

cura <strong>di</strong> loro e non lasciarli soli.<br />

• Un primo lavoro da fare è sul piano culturale. In tal senso occorre fare<br />

tesoro del lavoro <strong>di</strong> riflessione fatto in <strong>di</strong>ocesi in un recente passato e<br />

rimetterlo in circolo. In particolare:<br />

• Il documento del CPD del 1992<br />

• Gli atti del Convegno internazionale in collaborazione con l’università<br />

e con la S. Sede (“Turismo dal volto umano”, 2000).<br />

• L’eventi “il lavoro e la festa”, in preparazione al convegno <strong>di</strong> Verona<br />

del 2006.<br />

• Sempre sul piano culturale è importante il lavoro fatto dal Gris in alcune<br />

parrocchie.<br />

• Quale comunità cristiana incontrano i turisti? Più ra<strong>di</strong>calmente, come<br />

mantenere viva la comunità anche nella stagione turistica? La mentalità<br />

della “stagione” con<strong>di</strong>ziona le comunità e ad<strong>di</strong>rittura i preti. Occorre<br />

lavorare per superare la frattura tra la “stagione turistica” e l’“anno”.<br />

• Per quanto riguarda il soggetto promotore: è preferibile una equipe<br />

con un responsabile, all’interno dell’Ufficio <strong>di</strong> Pastorale Sociale, anziché<br />

creare un nuovo ufficio.<br />

• Mettere in rete le <strong>di</strong>verse iniziative delle parrocchie e delle zone in<br />

questo campo: fin da questa estate è bene far conoscere le esperienze.<br />

• Far circolare il documento del 2006 in preparazione al convegno<br />

<strong>di</strong> Verona.<br />

30 giugno 2010<br />

Organismi Pastorali<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!