14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

“È in te la sorgente della vita”<br />

Con Cristo o senza Cristo cambia tutto<br />

1. Il tema dell’anno<br />

L’anno pastorale che si apre, dopo quello imperniato sulla Contemplazione<br />

del volto <strong>di</strong> Cristo (2008.09) e quello sulla Chiesa comunione (2009.10, sarà<br />

de<strong>di</strong>cato alla VITA CRISTIANA,<br />

Una domanda fondamentale è sottesa alla programmazione pastorale del<br />

prossimo anno: Cosa significa oggi essere cristiani? Se il secondo polo della<br />

frase (essere cristiani) è perennemente valido, il primo (oggi) suggerisce l’urgenza<br />

e la concretezza della domanda.<br />

Come ogni anno uno slogan richiama il tema:<br />

Organismi Pastorali<br />

“È in Te la sorgente della vita”<br />

Con Cristo o senza Cristo cambia tutto<br />

Come sempre lo slogan è attinto dalla Sacra Scrittura e ad esso viene aggiunta<br />

una frase evocativa: la frase del Salmo 36 ricorda che per il credente la<br />

vita parte da Dio; davvero Egli è la sorgente della vita. In tal senso lo slogan può<br />

essere collegato ad un’altra frase del Primo Testamento: “Nulla <strong>di</strong>sprezzi <strong>di</strong> quanto<br />

hai creato, o Signore che ami la vita” (cfr. Sap,. 11,26). La vita, ogni vita, trova<br />

in Dio la sua sorgente, il suo significato e la sua <strong>di</strong>rezione.<br />

La frase in sottotitolo <strong>di</strong> papa Benedetto, nella sua semplicità e imme<strong>di</strong>atezza,<br />

ci ricorda che la vita stessa è qualificata dalla fede in Gesù Cristo: davvero con<br />

o senza Lui tutto cambia. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> dare un nome concreto a Dio che<br />

ama la vita. Il Vangelo non mortifica la vita, ma la esalta.<br />

Tale tema non è astratto, ma fondativo. Non si tratta ovviamente <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care<br />

un anno alla vita cristiana (sarebbe assurdo perché questa <strong>di</strong>mensione, come le<br />

precedenti, è sempre valida), ma <strong>di</strong> richiamare in particolare la concretezza della<br />

fede nel Signore Gesù.<br />

Cosa significa “essere cristiani” si coniuga oggi con due attenzioni particolari<br />

da tenere presenti: la necessità del primo annuncio e il tema della sfida educativa.<br />

Le motivazioni <strong>di</strong> tali attenzioni sono chiare ma è bene ripeterle:<br />

• Il primo annuncio è esigito dalla situazione in cui oggi anche la nostra<br />

Chiesa vive. Va certamente chiarito cosa si intende con l’espressione<br />

“primo annuncio”. Non può essere inteso come un annuncio dato una<br />

volta per sempre, ma come elemento <strong>di</strong> fondo da riprendere e coniugare<br />

nella vita cristiana. La priorità, insomma, non sta sul piano crono-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!