14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

La famiglia oggi e il suo<br />

contesto socio culturale<br />

Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia<br />

ALCUNI DATI<br />

Tipologie familiari ( confronto 2000-2008)<br />

Persone sole +42,5<br />

Coppie coniugate +8,7<br />

Coppie coniugate e figli –4,5<br />

Monogenitore e figli +30,4<br />

Matrimoni religiosi nel 2000 n° 1124 nel 2009 n° 744<br />

Tipo <strong>di</strong> matrimonio 60% religioso ;40% rito civile<br />

Questi dati sono abbastanza complessi e si prestano a interpretazioni varie.<br />

Alcune elementi emergono pero’ con una certa evidenza.<br />

1. L’aumento costante dei single<br />

2. Il trend persistente del figlio unico<br />

3. Il lieve incremento della natalità favorito solo dalla presenza <strong>di</strong> famiglie<br />

extra comunitarie.<br />

4. L’aumento delle coppie <strong>di</strong> fatto, così ripartite:<br />

• Il 3% <strong>di</strong> tipo ideologico, cioè per scelta voluta in modo stabile;<br />

• Le coppie cosiddette “<strong>di</strong> prima generazione”, cioè fidanzati che convivono<br />

in vista del matrimonio, civile o religioso;<br />

• Le coppie <strong>di</strong> “seconda unione” (<strong>di</strong>vorziati) <strong>di</strong> cui alcune poi si sposano<br />

ci vilmente.<br />

5. L’aumento delle famiglie “monogenitoriali”, cioè <strong>di</strong> coppie che si separano,<br />

per cui i figli restano con un solo genitore. Queste persone separate,<br />

da soli o con figli, sono quelle che spesso vanno incontro a seri problemi<br />

economici.<br />

6. La mancanza <strong>di</strong> politiche famigliari efficaci. L’Italia è fra gli ultimi paesi in<br />

Europa per l’attenzione alla famiglia :devolve solo l’1% del PIL nazionale,<br />

rispetto al 2,5 <strong>di</strong> Francia e Germania e al 3,6 dei paesi del Nord Europa.<br />

Inoltre la pressione fiscale sulla famiglia in Italia è più alta rispetto agli<br />

altri paesi europei. (Nel nostro paese sono più alti gli incentivi per la<br />

rottamazione <strong>di</strong> auto ed elettrodomestici che non incentivi per fare figli)<br />

• Sulla evoluzione e la trasformazione delle strutture familiari hanno<br />

avuto un peso <strong>di</strong>versi fenomeni, quali:<br />

Attività del Presbiterio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!