14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

I GRUPPI FAMILIARI<br />

Per la crescita della coppia e della famiglia, a livello pastorale, si richiede<br />

anche la messa in atto <strong>di</strong> alcune iniziative in grado sia <strong>di</strong> suscitare e sostenere<br />

la loro responsabilità e il loro impegno, sia <strong>di</strong> esprimere e <strong>di</strong> alimentare costantemente<br />

e stabilmente la cura e la sollecitu<strong>di</strong>ne della Chiesa verso <strong>di</strong> esse.<br />

Con vera saggezza pastorale e in docile obbe<strong>di</strong>enza a Cristo Signore, nella<br />

comunità cristiana siano, innanzitutto, promossi, riconosciuti e valorizzati i<br />

gruppi familiari e ci si adoperi perché siano sempre più «luogo <strong>di</strong> crescita nella<br />

fede e nella spiritualità propria dello stato coniugale; momento <strong>di</strong> apertura alla<br />

vita parrocchiale e comunitaria; stimolo al servizio pastorale nella Chiesa e<br />

all’impegno nella società civile» .<br />

Costituiti dal libero ritrovarsi insieme delle comunità coniugali e familiari in<br />

quanto tali, sotto la guida responsabile <strong>di</strong> coppie animatrici adeguatamente<br />

preparate e mantenendo un costante e fraterno confronto con i presbiteri,<br />

questi gruppi non sono solo il frutto <strong>di</strong> pur legittime esigenze <strong>di</strong> natura psicologica<br />

e sociologica, ma affondano le loro ra<strong>di</strong>ci in motivazioni <strong>di</strong> natura tipicamente<br />

ecclesiale e profondamente cristologica: sono, a loro modo, segno e<br />

realizzazione della Chiesa e frutto <strong>di</strong> una risposta delle coppie e delle famiglie<br />

cristiane ad una chiamata del Signore; introducono «nella comunità ecclesiale<br />

uno stile più umano e più fraterno <strong>di</strong> rapporti personali che rivelano la <strong>di</strong>mensione<br />

familiare della Chiesa» .<br />

I SEPARATI<br />

La comunità cristiana, a iniziare dai sacerdoti e dalle coppie <strong>di</strong> sposi più<br />

sensibili, si faccia loro vicina con attenzione, <strong>di</strong>screzione e solidarietà:<br />

- riconosca il valore della testimonianza <strong>di</strong> fedeltà <strong>di</strong> cui soprattutto il coniuge<br />

innocente si fa portatore, accettando anche la sofferenza e la solitu<strong>di</strong>ne che la<br />

nuova situazione comporta ;<br />

- sostenga il coniuge separato, soprattutto se innocente, nella sua pena e solitu<strong>di</strong>ne<br />

e lo inviti con carità e prudenza a partecipare alla vita della comunità:<br />

gli sarà così più facile superare la non infrequente tentazione <strong>di</strong> ritirarsi da<br />

tutto e da tutti per ripiegarsi su se stesso ;<br />

- pro<strong>di</strong>ghi loro stima, comprensione, cor<strong>di</strong>ale solidarietà e aiuti concreti, specialmente<br />

nei momenti in cui si fa più forte in essi la tentazione <strong>di</strong> passare<br />

dalla solitu<strong>di</strong>ne al <strong>di</strong>vorzio e al matrimonio civile ;<br />

- li aiuti a «coltivare l’esigenza del perdono propria dell’amore cristiano<br />

e la <strong>di</strong>sponibilità all’eventuale ripresa della vita coniugale anteriore» .<br />

La loro situazione <strong>di</strong> vita non li preclude dall’ammissione ai sacramenti: a<br />

modo suo, infatti, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> separati è ancora proclamazione del valore<br />

dell’in<strong>di</strong>ssolubilità matrimoniale. Ovviamente, proprio la loro partecipazione<br />

ai sacramenti li impegna anche ad essere sinceramente pronti al perdono e<br />

<strong>di</strong>sponibili a interrogarsi sulla opportunità o meno <strong>di</strong> riprendere la vita coniugale<br />

.<br />

Attività del Presbiterio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!