14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

anche nella situazione residenziale e finanziaria, con conseguenze spesso tanto<br />

problematiche da portare a forme <strong>di</strong> impoverimento e vulnerabilità economica.<br />

Dietro a questi numeri c’è una cultura, un modo <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> percepire la<br />

realtà, un’antropologia.Qualcosa che segna un cambiamento epocale, enorme.<br />

Ve<strong>di</strong>amo alcuni aspetti particolari.<br />

1) E’ cambiato il rapporto fra la legge e il sentimento, fra regole e sentimenti.<br />

E’ il sentimento, l’amore che fa il matrimonio, ma è la legge che lo custo<strong>di</strong>sce,<br />

lo protegge, lo mette al riparo da tante insi<strong>di</strong>e. Oggi prevale il sentimento personale<br />

rispetto alla regola.<br />

2) Il fatto che dai sentimenti, dalla relazione, si pretende il massimo della<br />

gratificazione, per cui non appena il rapporto incontra qualche ostacolo, è percepito<br />

come inutile, fallimentare, si preferisce “mollare”.<br />

3) L’attuale cultura tende a privilegiare il mutamento continuo, il cambiamento,<br />

la reversibilità delle scelte, più che la stabilità; il ritornare continuamente<br />

sui propri passi… la trasformazione continua.<br />

4) La privatizzazione dei sentimenti, l’amore è avvertito come personale, che<br />

non ha valenza pubblica, sociale; ha un valore solo per sé, per la persona.<br />

5) Soggettivismo, cioè il porre se stessi e il proprio sentire, come unico riferimento.<br />

Il vedere le proprie esigenze come assolute e vedere l’altro solo in<br />

riferimento a se stessi, per la propria felicità.<br />

6) L’esasperazione del concetto <strong>di</strong> libertà, come un assoluto, come sganciata<br />

da ogni altro riferimento. La libertà è importantissima ma se sganciata dalla verità,<br />

dal bene comune, implode in se stessa.<br />

7) Il matrimonio ha perso l’aggancio alla trascendenza, ad altri valori più<br />

gran<strong>di</strong>, che gli davano consistenza: Dio, il Vangelo, la famiglia, il costume sociale.<br />

E’ come un quadro in cui i personaggi non hanno più sfondo.<br />

In passato, i vecchi comunisti, anche se il loro matrimonio era in crisi, stavano<br />

lì, con <strong>di</strong>gnità.<br />

8) Tutto questo ha portato a una crisi delle relazioni, società dei legami liqui<strong>di</strong>,<br />

dei legami fragili. Per cui i giovani avvertono che i legami e le relazioni degli<br />

adulti sono insignificanti, non sono né da imitare né da rigettare, sono insignificanti,<br />

li lasciano in<strong>di</strong>fferenti.<br />

9) Emerge una mentalità sempre più in<strong>di</strong>vidualista, che tende a esasperare<br />

i bisogni e le esigenze del singolo, della persona, a scapito del gruppo, della<br />

coppia, della famiglia. Quasi tutti i me<strong>di</strong>a propongono modelli <strong>di</strong> realizzazione<br />

del singolo, della persona.<br />

10) L’emancipazione della donna, le nuove possibilità lavorative e <strong>di</strong> guadagno<br />

economico che le donne hanno attualmente, è quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> auto<br />

mantenersi, autodeterminarsi, (oh, questo è un bene.)<br />

A fronte <strong>di</strong> tutto questo possiamo fare tre considerazioni<br />

L’istituto del matrimonio in Italia, come immagine tiene ancora, nonostante<br />

il <strong>di</strong>sastro della famiglia (almeno rispetto ad altri paesi europei) ma poi non<br />

funziona.<br />

Attività del Presbiterio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!