14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

Sintesi dei lavori dei gruppi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Pastorale voce del verbo accompagnare. E’ questa la nota comune emersa<br />

dai gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Per tutto il punto <strong>di</strong> partenza è stato<br />

Il riaffermare la soggettività della comunità cristiana così come è delineata<br />

dal Direttorio <strong>di</strong> Pastorale Familiare ( N.° 8 ) : “La responsabilità <strong>di</strong> questa ampia<br />

e articolata pastorale per la crescita della coppia e della famiglia riguarda<br />

tutti e ciascuno nella comunità cristiana e chiama in causa la stessa comunità<br />

cristiana in quanto tale”. Si è poi preso per mano una coppia che ha il volto <strong>di</strong><br />

tutte le nostre coppie, ci si è messi al suo fianco per camminare insieme fin dal<br />

suo formarsi.<br />

La preparazione dei Fidanzati non può limitarsi ai 6/8 incontri del corso<br />

prematrimoniale, ma deve prevedere una formazione remota ( importanza del<br />

rapporto con la pastorale giovanile -, una prossima e una imme<strong>di</strong>ata. I corsi<br />

devono quin<strong>di</strong> progressivamente trasformarsi in percorsi. Itinerari <strong>di</strong> fede in cui<br />

a partire dal punto in cui sono i ragazzi, accogliendo e valorizzando l’umano, si<br />

annuncia il Vangelo del Matrimonio: è la relazione dei due che con la Grazia <strong>di</strong><br />

Dio <strong>di</strong>venta sacramento del Suo amore. In questo percorso i ragazzi hanno bisogno<br />

<strong>di</strong> coppie formate che camminano con loro, capaci <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong><br />

accompagnamento; capaci <strong>di</strong> essere il volto sorridente della Chiesa. I nostri due<br />

amici come tanti oggi - l’80% delle coppie che fanno i corsi prematrimoniali<br />

convivono – dopo alcuni anni <strong>di</strong> convivenza ,hanno deciso <strong>di</strong> sposarsi.<br />

Nasce una giovane coppia. Le giovani coppie sono una ricchezza delle<br />

nostre comunità. E’ necessario rispettare e accompagnare questi primi anni che<br />

sono i più fragili e i più importanti nella costruzione della vita a due. Ma come<br />

incontrarli? Una grande opportunità è quando nasce un figlio, la catechesi pre<br />

e post battesimale; creare con loro relazioni significative, luoghi e momenti<br />

aggregativi. Fare in modo che si sentano accolti, desiderati, amati da quella<br />

famiglia più grande che è la comunità cristiana.<br />

In questo senso una grande risorsa sono i Gruppi Sposi. Un luogo dove la<br />

coppia in qualunque fase della vita sia, può ri/scoprire la bellezza e la specificità<br />

della propria vocazione, fare un cammino spirituale come coppia, in quanto<br />

coppia;con<strong>di</strong>videre con altri sposi le gioie e le fatiche dell cammino coniugale<br />

e familiare, trovare e donare sostegno. E’ importante che il gruppo- per evitare<br />

il rischio della chiusura e della autoreferenzialità- abbia chiaro gli obiettivi: aiutare<br />

ogni coppia a scoprire la propria vocazione e la propria ministerialità nella<br />

Tre giorni<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!