14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

Ufficio Pastorale Diocesano<br />

Itinerario formativo<br />

Ai Sacerdoti e Diaconi<br />

Ai Religiosi e Religiose<br />

Agli Operatori Pastorali<br />

Oggetto: Scuola Diocesana per Operatori Pastorali<br />

<strong>Rimini</strong>, 10 <strong>Settembre</strong> 2010<br />

È ormai alle porte il nuovo Anno Pastorale con tutta la ricchezza dei suoi<br />

momenti e delle iniziative a livello parrocchiale, zonale e <strong>di</strong>ocesano.<br />

Una delle <strong>di</strong>mensioni più importanti perché ci sia un vero cammino del<br />

popolo <strong>di</strong> Dio è la formazione ai <strong>di</strong>versi livelli, tra cui quella delle tante persone<br />

che in svariati mo<strong>di</strong> operano nella pastorale. Avere operatori pastorali motivati<br />

e formati è con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per la crescita della comunità cristiana e<br />

per l’annuncio del Vangelo.<br />

La nostra <strong>Diocesi</strong> ha una ricca tra<strong>di</strong>zione in proposito: da alcuni decenni<br />

vengono organizzati i corsi per operatori pastorali, assai frequentati e positivi.<br />

Lo scorso anno si è avviato un nuovo progetto globale <strong>di</strong> formazione che si<br />

articola in <strong>di</strong>versi livelli:<br />

• L’esperienza ecclesiale or<strong>di</strong>naria<br />

• La formazione <strong>di</strong> base a livello parrocchiale o zonale<br />

• La “Scuola Diocesana per Operatori Pastorali”<br />

• La formazione teologica e la cultura religiosa (ISSR)<br />

La Scuola Diocesana Per Operatori Pastorali, impostata con la durata <strong>di</strong> un<br />

biennio, è stata organizzata recependo alcune intuizioni del Convegno Ecclesiale<br />

<strong>di</strong> Verona, tra cui il superamento ad alcuni livelli della tra<strong>di</strong>zionale articolazione<br />

per ambiti pastorali a favore della sottolineatura dell’unitarietà della persona<br />

e della vita cristiana, prima ancora della specificità dell’impegno. Di conseguenza<br />

essa, dopo una lezione magisteriale comune, prevede un momento seminariale<br />

articolato in tre gran<strong>di</strong> aree trasversali: l’evangelizzazione, la testimonianza<br />

della carità e la cultura/formazione.<br />

Dopo un’attenta verifica, si apre il secondo anno <strong>di</strong> questo progetto con<br />

alcune variazioni e miglioramenti. La scuola è così destinata anzitutto a coloro<br />

che già hanno frequentato la prima parte e completano il percorso.<br />

Tuttavia è possibile e importante allargare la proposta anche ad altre persone,<br />

tenendo comunque presente che non si tratta <strong>di</strong> una scuola <strong>di</strong> base (che dovrebbe<br />

essere organizzata nelle parrocchie e nelle zone pastorali), ma <strong>di</strong> un<br />

Organismi Pastorali<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!