14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

breve parentesi politica, entrò in seminario e fu or<strong>di</strong>nato sacerdote nel giugno<br />

del 1959. Era stato un uomo prestato alla politica, ma conservò sempre forte<br />

il senso <strong>di</strong> responsabilità nell’agire per la promozione del bene comune, con<br />

un’attenzione particolare per il mondo dell’infanzia e della gioventù. Da subito,<br />

come sacerdote, è emersa la sua grande cor<strong>di</strong>alità con i ragazzi, il suo saper<br />

stare con i bambini.<br />

La vocazione <strong>di</strong> educatore lo portò a intraprendere, appena or<strong>di</strong>nato sacerdote,<br />

insieme a Don Oreste Benzi, il progetto <strong>di</strong> attenzione ai preadolescenti<br />

che fino a quel momento non godevano <strong>di</strong> una specifica considerazione pedagogica.<br />

Insieme istituirono il Consultorio Psicopedagogico per adolescenti ed<br />

insieme si accinsero alla realizzazione della Casa Madonna delle Vette <strong>di</strong> Alba<br />

<strong>di</strong> Canazei. Si recarono negli USA per raccogliere i fon<strong>di</strong> necessari. Negli anni<br />

successivi, per le sue doti intellettuali e la sua solida cultura nel campo delle<br />

scienze umane, filosofia, pedagogia e teologia, <strong>di</strong>venne un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per singoli e comunità sia in Italia, sia all’estero. Mise a <strong>di</strong>sposizione la sua casa<br />

privata per farne la sede <strong>di</strong> una comunità <strong>di</strong> quattro sacerdoti appena or<strong>di</strong>nati,<br />

consapevole del valore della fraternità in Cristo. La sua passione per i viaggi,<br />

iniziata nel 1950 con frequenti soggiorni in Germania, lo ha portato in giro<br />

per il mondo, arricchendosi <strong>di</strong> nuove esperienze, che hanno contribuito alla<br />

sua vasta apertura mentale. Per anni ha partecipato ai Consigli Mon<strong>di</strong>ali delle<br />

Chiese in qualità <strong>di</strong> osservatore accre<strong>di</strong>tato. E’ stato in In<strong>di</strong>a, dove ha venduto<br />

ogni suo bene personale (orologio, macchina fotografica, ecc) per vivere come<br />

i <strong>di</strong>seredati <strong>di</strong> Calcutta. Ha insegnato morale professionale alla Scuola Convitto<br />

per Infermiere Professionali, acquisendo una sensibilità particolare per i temi<br />

dell’etica, che ne facevano un’autorità in materia.<br />

Dopo un lungo periodo d’insegnamento della teologia morale al Seminario<br />

Regionale <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> ecumenismo nel Seminario Diocesano <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, per<br />

anni ha insegnato nell’Università Francescana in Palestina. E’ stato Assistente<br />

dell’UCIIM contribuendo all’arricchimento professionale e spirituale dei docenti<br />

delle scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> cui ha fatto anch’egli parte avendo insegnato storia e filosofia<br />

nel Liceo Einstein <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>. Negli ultimi anni si è de<strong>di</strong>cato all’accoglienza<br />

degli ultimi, gli albanesi, mettendo a <strong>di</strong>sposizione tutte le sue risorse umane<br />

ed economiche. Fino all’ultimo ha coltivato nella sua abitazione una intensa<br />

“amicizia” nel Signore con persone <strong>di</strong> ogni con<strong>di</strong>zione, come confessore e come<br />

preparatore dei giovani alla esaltante, impegnativa esperienza del matrimonio<br />

cristiano.<br />

2. In occasione dell’arrivo <strong>di</strong> sorella morte per Don Filippo, ho ricevuto molte<br />

testimonianze, che impastate con la parola <strong>di</strong> Dio, mi aiutano a modellare un<br />

suo profilo interiore, cercando <strong>di</strong> coglierne il testamento spirituale, in particolare<br />

per noi sacerdoti.<br />

Abbiamo ascoltato: Dio ama chi dona con gioia. Cosa ha donato Don Filippo?<br />

Ha donato luce, ha donato pace e gioia. Un prete, suo figlio spirituale, lo<br />

scolpisce così: “Don Filippo è stato anzitutto uomo del <strong>di</strong>alogo: credo si possa<br />

affermare che non sapeva cosa è il pregiu<strong>di</strong>zio. Vedeva in ogni essere umano<br />

una stupenda creatura <strong>di</strong> Dio e quin<strong>di</strong> era convinto che in tutti ci fosse un tesoro<br />

Atti del Vescovo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!