14.06.2013 Views

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

Luglio - Settembre Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2010 - n.3<br />

Collaboratori<br />

Il CDV ha al suo interno alcune équipes che elaborano e sostengono gli<br />

itinerari e i sussi<strong>di</strong> rivolti ai ragazzi e ragazze impegnati nel cammino dell’Iniziazione<br />

Cristiana e ai giovani.<br />

Un particolare impegno negli ultimi anni è stato rivolto alla produzione <strong>di</strong><br />

sussi<strong>di</strong> che sostengono la preghiera per le vocazioni.<br />

Contatti<br />

Il rettore o uno degli altri sacerdoti del Seminario possono essere contattati<br />

dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13 e dalle 14 alle 20; il sabato dalle 8 alle 13.<br />

Attività<br />

• Settimana vocazionale: <strong>di</strong>stribuita nel corso dell’anno in date da destinarsi.<br />

Incontri vocazionali: come gli anni scorsi, con date da destinarsi.<br />

UFFICIO PASTORALE SOCIALE<br />

Se<strong>di</strong>:<br />

Via IV Novembre, 35 - 47921 <strong>Rimini</strong><br />

c/o Parrocchia S. Maria Annunziata<br />

Via Flaminia, 96 - 47923 <strong>Rimini</strong><br />

tel.: 0541384545 - cell.: 3280767165<br />

E mail: upsrimini@libero.it<br />

Direttore<br />

Don Antonio Moro<br />

Finalità dell’Ufficio<br />

L’annuncio che la Chiesa è chiamata a fare nella storia si riassume in un’affermazione<br />

centrale: Dio ti ama, Cristo è venuto per te, per te Cristo è “Via, Verità,<br />

Vita”. Questo messaggio centrale del Vangelo, comunicato in ogni forma <strong>di</strong><br />

annuncio, viene considerato nella pastorale sociale in rapporto agli ambiti del<br />

lavoro, dell’economia e della politica. La pastorale sociale, che si pone all’interno<br />

del più ampio contesto della missione della Chiesa come una sua importante<br />

<strong>di</strong>mensione, si propone <strong>di</strong> evangelizzare il sociale ponendo in rapporto con il<br />

Vangelo <strong>di</strong> Gesù la vita e l’attività umana nel lavoro, nell’economia e nella politica,<br />

e ricavando dal Vangelo stesso i loro significati più profon<strong>di</strong> Quando si tratta<br />

<strong>di</strong> pastorale sociale, non ci si muove in un ambito <strong>di</strong> semplice azione e organizzazione<br />

<strong>di</strong> iniziative, ma ci si trova impegnati, innanzitutto, nella riflessione<br />

sui contenuti e sulle modalità con cui la Chiesa deve esprimere il suo essere e<br />

compiere la sua missione nella forma più adeguata ed efficace dentro la storia e<br />

il territorio in cui vive. (Evangelizzare il sociale n. 6-7).<br />

Settori<br />

Lavoro, Politica, Economia, Salvaguar<strong>di</strong>a del creato, Giustizia e pace, Turismo.<br />

Organismi Pastorali<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!