17.08.2013 Views

il sistema di bilancio delle aziende sanitarie pubbliche. riflessioni e ...

il sistema di bilancio delle aziende sanitarie pubbliche. riflessioni e ...

il sistema di bilancio delle aziende sanitarie pubbliche. riflessioni e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

valutazione degli accantonamenti poiché non previsti specifici criteri dal co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e si è<br />

lasciata la valutazione degli accantonamenti all’esperienza dei redattori i quali devono<br />

re<strong>di</strong>gere <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio secondo i principi <strong>di</strong> prudenza e <strong>di</strong> competenza.<br />

Patrimonio netto<br />

Lo schema <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio civ<strong>il</strong>istico prevede la seguente articolazione <strong>delle</strong> voci <strong>di</strong> patrimonio<br />

netto:<br />

Passivo:<br />

A) Patrimonio netto:<br />

I - Capitale.<br />

II - Riserva da soprapprezzo <strong>delle</strong> azioni.<br />

III - Riserve <strong>di</strong> rivalutazione.<br />

IV - Riserva legale.<br />

V - Riserve statutarie<br />

VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio.<br />

VII - Altre riserve, <strong>di</strong>stintamente in<strong>di</strong>cate.<br />

VIII - Ut<strong>il</strong>i (per<strong>di</strong>te) portati a nuovo.<br />

IX - Ut<strong>il</strong>e (per<strong>di</strong>ta) dell'esercizio.<br />

L’articolo 2427 del co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e prevede ai numeri 4 e 7 bis l’analitica in<strong>di</strong>cazione in nota<br />

integrativa <strong>delle</strong> voci <strong>di</strong> patrimonio netto, <strong>delle</strong> variazioni intervenute, l’origine e la possib<strong>il</strong>e<br />

ut<strong>il</strong>izzazione e <strong>di</strong>stribuib<strong>il</strong>ità.<br />

Il principio contab<strong>il</strong>e nazionale n. 28 effettua un esame sulla funzione e modalità <strong>di</strong><br />

formazione <strong>delle</strong> singole voci del patrimonio netto.<br />

Il framework IAS definisce <strong>il</strong> patrimonio netto quale <strong>di</strong>fferenza tra attività e passività <strong>di</strong><br />

b<strong>il</strong>ancio e rappresenta la parte <strong>di</strong> risorse impiegate per finanziare le attività provenienti dal<br />

soggetto economico a mezzo <strong>di</strong> apporti iniziali ed eventuali integrazioni successive o da<br />

riserve <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>i. Non esiste uno specifico principio internazionale che tratti del patrimonio<br />

netto.<br />

La Regione Lazio ha adottato l’articolazione dello schema ministeriale e ha regolamentato<br />

con l’articolo 19 comma 1 della L.R. n. 45/96 la destinazione del risultato economico<br />

dell’esercizio vincolandone l’ut<strong>il</strong>izzo a scopi <strong>di</strong> investimento. Contab<strong>il</strong>mente si è prevista<br />

l’iscrizione degli ut<strong>il</strong>i reinvestiti in apposite riserve specificamente denominate e<br />

accantonando l’eventuale parte non ut<strong>il</strong>izzata a riserva. Lo stesso articolo nei commi<br />

successivi regola <strong>il</strong> comportamento della <strong>di</strong>rezione generale in caso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te prescrivendo<br />

che si proceda alla copertura in primo luogo con le riserve e solo successivamente ricorrendo<br />

a interventi gestionali.<br />

La delibera del piano dei conti sancisce l’applicab<strong>il</strong>ità dei principi nazionali n. 28 (patrimonio<br />

netto) e n. 19 (Fon<strong>di</strong> rischi ed oneri. Il trattamento <strong>di</strong> fine rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato. I<br />

debiti) se non contrastanti con le <strong>di</strong>sposizioni regionali.<br />

Il patrimonio netto è definito come <strong>di</strong>fferenza tra le attività e le passività del b<strong>il</strong>ancio e<br />

rappresenta gli apporti della Regione o i mezzi generati dalla gestione profusi nelle attività.<br />

Alcune voci sono <strong>di</strong> particolare interesse:<br />

“finanziamenti per investimenti” e “donazioni e lasciti vincolati ad investimenti”<br />

accolgono i contributi in c/capitale erogati dalla Regione per <strong>il</strong> rinnovo degli<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!