16.04.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.anmco.it/comitatoscientifico/funzioni.html<br />

Un ruolo propositivo<br />

per il Comitato<br />

di Andrea Di Lenarda<br />

Il Comitato Scientifico dell’ANMCO<br />

è chiamato a dare il suo parere con<br />

rigore ed indipendenza di giudizio ai<br />

progetti di ricerca dell’Associazione.<br />

Questo ruolo è sempre stato svolto<br />

con grande impegno e qualità. Ma io<br />

credo che un altro aspetto sia stato in<br />

parte trascurato nel passato e richieda<br />

un maggiore sforzo da parte dell’attuale<br />

Comitato Scientifico. Un ruolo<br />

più attivo nel formulare proposte e<br />

delineare le linee programmatiche<br />

della ricerca in ANMCO in stretta collaborazione<br />

ed attraverso un costruttivo<br />

confronto con tutti gli organismi<br />

della nostra Associazione, a partire<br />

dal Consiglio Direttivo e dal Centro<br />

Studi ANMCO. Questo è peraltro un<br />

compito già chiaramente esplicitato<br />

dall’art.18 del nostro Statuto.<br />

Il Comitato Scientifico potrebbe cioè<br />

pronunciarsi su alcune domande<br />

strategiche per l’Associazione: quale<br />

tipo di ricerca promuovere, come<br />

sostenerla, come correggerla, migliorarla<br />

o espanderla, quali vie per<br />

realizzarla. Non solo. Anche la discussione<br />

sulle strategie per la formazione<br />

ed una collaborazione nell’organizzazione<br />

dei principali progetti<br />

formativi/educazionali potrebbero<br />

vedere un ruolo più propositivo del<br />

Comitato Scientifico.<br />

Aspetti culturali e<br />

scientifici ma con un occhio<br />

attento alla realtà<br />

Il compito del Comitato Scientifico<br />

potrebbe quindi essere da una parte<br />

quello di identificare i grandi temi<br />

e filoni della ricerca nazionale ed<br />

internazionale, analizzando le priorità<br />

delle istituzioni, le tematiche dei<br />

Bandi di Ricerca nazionali ed internazionali,<br />

i bisogni di conoscenza ed<br />

i principali temi “caldi” della ricerca<br />

cardiologica.<br />

Per le caratteristiche stesse della nostra<br />

Associazione, per la storia della<br />

ricerca ANMCO, per la struttura<br />

della rete cardiologica, per la disponibilità<br />

di importanti Registri Clinici<br />

crediamo che la nostra Associazione<br />

debba puntare sempre più verso la<br />

conoscenza del mondo reale con una<br />

ricaduta operativa diretta e di supporto<br />

all’attività cardiologica sia per<br />

quanto riguarda i bisogni formativi e<br />

professionali dei Cardiologi, sia per<br />

quanto riguarda i temi di ricerca, dalla<br />

sperimentazione di nuovi modelli<br />

organizzativi e gestionali all’interno<br />

delle nostre cardiologie.<br />

Dal punto di vista culturale e professionale,<br />

la riaffermazione del ruolo<br />

del Cardiologo (ad esempio in patologie<br />

a gestione multidisciplinare<br />

come lo scompenso cardiaco) passa<br />

per un programma che possa dare<br />

risposte ai bisogni attuali di crescita<br />

delle competenze professionali, in<br />

progressivo impoverimento in molte<br />

realtà periferiche o per esempio in<br />

ambito di terapia intensiva.<br />

Dal punto di vista della ricerca, a parte<br />

la tradizionale attività dei grandi<br />

studi di efficacy, appare importante<br />

stimolare la nostra Associazione sempre<br />

più a perseguire una strategia di<br />

valutazione dell’“effectiveness” nel<br />

mondo reale, di implementazione<br />

ed appropriatezza dell’applicazione<br />

delle linee guida e dell’utilizzo delle<br />

risorse, di valutazione dell’outcome<br />

nel mondo reale in rapporto all’applicazione<br />

delle linee guida. Questo<br />

approccio, solo in parte avviato,<br />

appare di particolare rilevanza per<br />

la nostra Associazione anche nei rapporti<br />

con le istituzioni sanitarie, che<br />

necessitano di dati di buona qualità,<br />

di flussi informativi, di modelli validati<br />

di risk adjustment per le principali<br />

patologie cardiovascolari. La valutazione<br />

obiettiva ed approfondita di<br />

quello che succede nel mondo reale<br />

è la base per ipotizzare una sua modifica<br />

strutturale ed essere chiamati a<br />

partecipare a questo processo.<br />

Su queste tematiche potrebbero<br />

essere organizzati dei Bandi interni<br />

all’Associazione, con scadenze<br />

e regole di formulazione precise.<br />

I progetti proposti devono essere<br />

di valore scientifico assoluto, di<br />

interesse generale per la comunità<br />

cardiologica, con un evidente ritorno<br />

culturale, organizzativo, educativo. Il<br />

vantaggio sarebbe quello di stimolare<br />

le Aree e gli Associati a fare proposte,<br />

di trovare sinergie, evitando di<br />

lavorare su progetti concorrenziali e<br />

di identificare e supportare i progetti<br />

migliori nella fase di progettazione,<br />

per la presentazione nei Bandi, eventualmente<br />

con un cofinanziamento.<br />

L’impegnativa preparazione della<br />

documentazione può essere supportata<br />

da Società di settore specializzate,<br />

che lavorano a percentuale dei<br />

finanziamenti ottenuti.<br />

Non possiamo purtroppo nasconderci<br />

che in questa fase storica appare<br />

difficile ottenere risposte alle “Call<br />

for Proposal” da parte dei singoli<br />

Associati. Le Aree, tradizionalmente<br />

attive almeno a livello di coordinamento,<br />

rimangono la fonte principale<br />

di idee e progetti.<br />

Andrebbero identificati nuovi meccanismi<br />

di incentivazione per favorire<br />

la pubblicazione di lavori scientifici<br />

DAL COMITATO SCIENTIFICO ANMCO<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!