16.04.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AREA MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE<br />

42<br />

www.anmco.it/aree/elenco/circolo<br />

recettoriali dell’endotelina e gli inibitori<br />

delle fosfodiesterasi, ne migliorano<br />

la capacità funzionale.<br />

Scopo dell’indagine proposta vuole<br />

essere:<br />

1) Sensibilizzare gli ecocardiografisti<br />

sul territorio nazionale a porre analoga<br />

attenzione al ventricolo destro<br />

oltre che al ventricolo sinistro;<br />

2) Valutare la reale incidenza della<br />

ipertensione arteriosa polmonare di<br />

qualsiasi natura nei nostri laboratori<br />

di ecocardiografia;<br />

3) Valutare la eziologia prevalente<br />

e gli eventuali fattori di rischio in<br />

modo da quantificare la entità delle<br />

singole categorie di ipertensione<br />

arteriosa polmonare e da indirizzare<br />

i casi sospetti di ipertensione arteriosa<br />

polmonare ai centri di riferimento<br />

nazionale per una migliore definizione<br />

diagnostica e una precoce applicazione<br />

terapeutica farmacologica e/o<br />

chirurgica.<br />

Per effettuare tale studio, di tipo<br />

epidemiologico, osservazionale in un<br />

arco di tempo di due settimane, potranno<br />

essere inclusi tutti i pazienti<br />

nei quali, alla osservazione, si riscontri<br />

ipertensione arteriosa polmonare.<br />

Ad ogni laboratorio ecocardiografico<br />

sarà chiesto di compilare, alla fine di<br />

ogni giornata lavorativa, una scheda<br />

riassuntiva che indichi sia il numero<br />

di pazienti valutati sia, approssimativamente,<br />

le loro tipologie. Per ogni<br />

malato, invece, con ipertensione<br />

polmonare (velocità di rigurgito<br />

tricuspidale ≥ 3m/sec, pressione<br />

polmonare sistolica stimata all’eco<br />

≥ 45 mmHg) bisognerà completare<br />

una scheda clinico/strumentale. Sarà<br />

richiesto, ove possibile, di allegare<br />

copia dell’esame ecocardiografico<br />

effettuato. Ci aspettiamo in tal<br />

modo di poter avere una stima del<br />

problema “ipertensione arteriosa<br />

polmonare” in Italia dall’osservatorio<br />

epidemiologico dei nostri laboratori<br />

di ecocardiografia i quali, a nostro<br />

avviso, possono e debbono costituire<br />

una rete per la segnalazione ai centri<br />

di riferimento di tale rara patologia.<br />

Appena completato l’iter procedurale,<br />

sarà comunicata la data di inizio<br />

della raccolta dati.<br />

Fin da ora i Cardiologi interessati<br />

possono comunicarci la loro eventuale<br />

adesione al progetto agli<br />

indirizzi di posta elettronica delle<br />

Aree ANMCO aree@anmco.it o<br />

direttamente all’indirizzo della Dott.<br />

ssa Enea coordinatrice del progetto:<br />

i_enea@hotmail.com.<br />

Lo studio epidemiologico,<br />

osservazionale sarà condotto<br />

per due settimane, presso i<br />

Laboratori di Ecocardiografia<br />

che aderiranno all’iniziativa<br />

Sensibilizzare gli<br />

ecocardiografisti al problema,<br />

valutare incidenza ed eziologia<br />

della Ipertensione Polmonare<br />

nel laboratorio di Eco, questi i<br />

principali obiettivi dello studio<br />

Comunicate la vostra<br />

adesione per posta elettronica<br />

all’indirizzo: aree@anmco.it<br />

oppure: i_enea@hotmail.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!