16.04.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AREA EMERGENZA-URGENZA<br />

36<br />

genza-Urgenza, ha costituito una<br />

Commissione congiunta chiamata<br />

ad elaborare un“position paper” per<br />

delineare i requisiti minimi necessari<br />

a definire un percorso di valutazione<br />

del dolore toracico adeguato ed al<br />

tempo stesso applicabile in modo<br />

omogeneo su tutto il territorio nazionale.<br />

Dopo un lavoro lungo 2 anni ed<br />

un cammino non privo di ostacoli, la<br />

Commissione ha prodotto un testo<br />

che ha una duplice finalità, ovvero: a)<br />

valutare le evidenze scientifiche per<br />

l’utilizzo degli strumenti diagnostici<br />

e la loro inclusione nel “Percorso<br />

di valutazione del Dolore Toracico”<br />

(PDT) b) delineare la strutturazionequadro<br />

(requisiti minimi) di un PDT<br />

da applicarsi nei singoli ospedali.<br />

Il testo pone l’accento sulla importanza<br />

della raccolta dei dati anamnestica<br />

e clinici mediante una scheda scritta<br />

(questionario) che accompagna il<br />

paziente dall’ingresso fino al termine<br />

del suo percorso, vuoi che questo<br />

coincida con la dimissione oppure<br />

con il trasferimento in uno specifico<br />

reparto. Essa include inoltre un<br />

“chest pain score” per valutare la<br />

tipicità/atipicità dei sintomi lamentati<br />

dal paziente, sottraendola alla<br />

soggettività di ripetute valutazioni<br />

(vedi Tabella1).<br />

Vengono poi definiti in modo preciso<br />

i parametri per la lettura in senso<br />

“ischemico” dell’ECG, in modo che<br />

essi possano essere condivisi senza<br />

equivoci sia dai Cardiologi che dai<br />

Medici d’Urgenza, dirimendo così il<br />

problema della responsabilità dell’interpretazione<br />

del tracciato all’ingresso,<br />

anche se viene ribadita l’utilità di<br />

una lettura congiunta il più ampia<br />

possibile in caso di dubbi iniziali.<br />

Nel campo dei marcatori cardiaci,<br />

viene conferito un ruolo centrale<br />

alle troponine cardiache, come,<br />

ormai inequivocabilmente, l’evidenza<br />

scientifica dimostra, semplificando<br />

al massimo il pannello biochimico<br />

con il consiglio di basarsi unicamente<br />

sulla loro misurazione e, solo nell’impossibilità<br />

di misurarle, di ricorrere al<br />

CKMB in misurazione di massa. Alla<br />

TAC multislice, il testo dedica un’ampia<br />

revisione della letteratura, ma<br />

ancora non consiglia la metodica come<br />

alternativa valida al percorso “classico”,<br />

soprattutto per motivi di costi e di<br />

sicurezza, data la quantità di radiazioni<br />

a cui viene esposto il paziente.<br />

Infine il Documento pone l’accento<br />

sulla necessità che l’implementazione<br />

del “percorso dolore toracico” in ogni<br />

singolo ospedale sia seguito da un<br />

“team” di 2 persone, un medico d’Urgenza<br />

ed un Cardiologo, che si assumano<br />

la responsabilità di coordinare sia<br />

l’organizzazione dei protocolli interni<br />

che la loro “audit” periodica.<br />

La Tabella 2, estratta dal lavoro, schematizza<br />

i percorsi sanitari delineati dalla<br />

Commissione ed avallati da entrambe<br />

le Società Scientifiche di settore.<br />

Lo sforzo sin qui prodotto richiede<br />

ora di essere implementato per cercare<br />

di rendere il più omogeneo possibile<br />

l’approccio al problema dolore<br />

toracico su tutto l’ambito nazionale.<br />

Questa è la sfida che la Commissione,<br />

a nome di ANMCO e SIMEU e con<br />

il sostegno fondamentale dell’Area<br />

Emergenza-Urgenza, si è data per i<br />

prossimi mesi. Rimanete sintonizzati<br />

per seguirne gli sviluppi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!