16.04.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CUORI ALLO SPECCHIO<br />

L’ANMCO-Giovani oggi e<br />

l’esperienza di <strong>Cardiologia</strong><br />

2000<br />

Agli inizi degli anni ‘90 il Consiglio<br />

Direttivo dell’ANMCO presieduto dal<br />

Prof. Pier Filippo Fazzini istituì il<br />

Gruppo di Lavoro denominato “<strong>Cardiologia</strong><br />

2000” che rappresentava<br />

un primo tentativo di caratterizzare<br />

un’area giovani all’interno dell’Associazione.<br />

Dopo molti anni nel corso<br />

del biennio 2004-2006 il Consiglio<br />

Direttivo dell’ANMCO presieduto da<br />

Giuseppe Di Pasquale ha nuovamente<br />

creato un Gruppo di Lavoro denominato<br />

“ANMCO Giovani”. Il contesto<br />

sociale e culturale nel quale oggi si<br />

inserisce questa iniziativa è molto<br />

diverso da quello di allora, ma le<br />

ragioni e le finalità di questa scelta<br />

hanno gli stessi fondamenti.<br />

Abbiamo voluto chiedere a Giovanni<br />

Maria Santoro ed Edoardo Verna, che<br />

giovani non sono più, ma che fecero<br />

parte del Gruppo di lavoro “ANMCO<br />

2000” di ricordare l’esperienza di<br />

allora per riflettere sulle finalità e le<br />

modalità con cui l’ANMCO può oggi<br />

attingere alle sue forze più giovani.<br />

Edoardo, come nacque e come<br />

operò il Gruppo di Lavoro<br />

“<strong>Cardiologia</strong> 2000”?<br />

Nell’ottobre del ’92 il Prof. Pier<br />

Filippo Fazzini volle creare un gruppo<br />

di lavoro ANMCO che avrebbe<br />

dovuto riunire “giovani vivaci” (cito<br />

testualmente) intenzionati a formulare<br />

proposte per “disegnare la<br />

<strong>Cardiologia</strong> ospedaliera del futuro”.<br />

Nel numero 88 di “<strong>Cardiologia</strong> <strong>negli</strong><br />

<strong>Ospedali</strong>”, pubblicato nel marzo del<br />

’93, questo gruppo venne presentato<br />

come “un’iniziativa non formale<br />

dell’ANMCO ma vista con favore dal<br />

Intervista a Giovanni Maria Santoro ed<br />

Edoardo Verna<br />

di Gennaro Santoro<br />

Direttivo dell’Associazione” con un<br />

mandato limitato, corrispondente<br />

alla durata del Consiglio Direttivo<br />

allora in carica, per sondare le idee<br />

e le opinioni della generazione che<br />

avrebbe dovuto guidare la <strong>Cardiologia</strong><br />

<strong>Ospedali</strong>era nel nuovo millennio”. Un<br />

mandato limitato ma piuttosto ambizioso!<br />

Eravamo un piccolo manipolo<br />

di cardiologi quarantenni formato da<br />

Baldi, Boccanelli, Delise, Di Pasquale,<br />

Galli, Mazzotta, Nicolosi, Pirelli,<br />

Santoro, Vergara e me.<br />

Per qualche anno lavorammo con<br />

impegno ed entusiasmo stringendo<br />

legami di amicizia e rispetto reciproco.<br />

Furono sviluppate proposte su<br />

diverse aree di interesse: 1) Modelli<br />

organizzativi dell’assistenza e figure<br />

professionali, 2) Problemi sindacali e<br />

legislativi, 3) Attività culturali e didattiche<br />

(idee e proposte per il Congesso<br />

Nazionale e per i corsi del Learning<br />

Center), 4) Attività associative. Sono<br />

stati prodotti alcuni documenti importanti<br />

pubblicati dall’Associazione<br />

tra cui un documento di carattere organizzativo<br />

assistenziale che dedicava<br />

un ampio spazio all’area scientifica<br />

di ricerca e formativa. Il documento,<br />

scritto ormai 15 anni fa, mi sembra<br />

ancora di attualità.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!