16.04.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIAGGIO INTORNO AL CUORE<br />

74<br />

cusa come medico personale dei tiranni<br />

Dionisio I e Dionisio II, Filistione<br />

è ricordato nei secoli successivi<br />

da Galeno come uno dei più illustri<br />

rappresentanti, con Empedocle e<br />

Pausania, della scuola medica d’Italia.<br />

Filistione avrebbe basato la sua<br />

scienza medica su quattro elementi:<br />

fuoco, aria, acqua, terra ognuno dei<br />

quali associato rispettivamente a<br />

caldo, freddo, umido, secco. Avrebbe<br />

ricondotto l’origine delle malattie<br />

a cause interne (caldo o freddo in<br />

eccesso) o esterne (ferite e piaghe)<br />

dando in ciò un ruolo determinante<br />

all’aria (pneuma) elemento basilare<br />

nell’insorgenza delle patologie e<br />

nello stato di salute. A suo dire, infatti,<br />

se il corpo respira bene e l’aria<br />

passa senza trovare impedimenti, la<br />

salute ne è il risultato; viceversa sopravviene<br />

la malattia se la respirazione<br />

non è buona. Filistione, inoltre,<br />

indagò la funzione dell’epiglottide<br />

nella assunzione di cibo; studiò le<br />

vene denominando “aquile” quelle<br />

che arrivano alla testa passando<br />

attraverso le tempie; mostrò spiccato<br />

interesse per la dietetica prescrivendo<br />

bevande variamente composte<br />

per opistotonici, celiaci, dissenterici,<br />

idropici, pleuritici, epilettici; scrisse<br />

un’opera sulla gastronomia.<br />

Fu inoltre un buon chirurgo e si<br />

occupò anche delle cause dell’epilessia<br />

determinata – a suo dire<br />

– da un’otturazione nelle vene che<br />

impediva il transito dell’aria. Quanto<br />

detto basta a definire una gamma di<br />

interessi assai ampia per Filistione<br />

e a collocarlo in un ruolo di primaria<br />

importanza nella medicina di fine V<br />

inizio IV secolo a.C. L’identificazione<br />

dell’autore dell’opera Sul Cuore con<br />

il medico locrese nasce dall’interessante<br />

vicinanza tra le teorie inerenti<br />

il cuore e, più in generale, le malattie<br />

esplicitate da Platone nel Timeo e<br />

quelle presenti nel trattato ippocratico.<br />

Legato a Platone e all’Accademia<br />

direttamente ma anche attraverso i<br />

suoi allievi (in questo senso vedi G.<br />

Squillace, Menecrate di Siracusa. Un<br />

medico del IV secolo tra Sicilia, Grecia<br />

e Macedonia, in corso di stampa),<br />

Filistione, avrebbe influenzato <strong>negli</strong><br />

interessi e nelle teorie mediche il<br />

filosofo, che nelle pagine del Timeo<br />

avrebbe conservato traccia degli<br />

insegnamenti ricevuti a Siracusa<br />

dal valente medico. Se realmente<br />

Filistione fu autore dell’opera Sul<br />

cuore, si potrebbe parlare allora di<br />

una sapienza medica italica all’avanguardia<br />

nelle conoscenze mediche e<br />

capace perciò, oltrepassando i confini<br />

di Calabria e Sicilia, di giungere<br />

in Grecia e di influenzare con le sue<br />

conoscenze una scuola prestigiosa<br />

come l’Accademia di Platone e, per<br />

suo tramite, scienziati e pensatori ad<br />

essa legati quali Eudosso, Aristotele,<br />

Menone, Teofrasto, Diocle di Caristo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!