16.04.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 160 Novembre/Dicembre 2007 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72<br />

Medici che curano legionari.<br />

Particolare della colonna Traiana<br />

Strumenti del chirurgo. Pompei – Museo<br />

archeologico nazionale. Napoli<br />

Lezione di anatomia dal Fasciculus Medicinae di Johannes de Ketham in-folio,<br />

edito a Venezia nel 1491 (Historical Library, Yale University)<br />

ogni tanto, ma più spesso tenersi in<br />

esercizio poiché è il non far niente<br />

che debilita il corpo, mentre l’attività<br />

lo rinvigorisce: l’inerzia può allungare<br />

i tempi della vecchiaia, ma l’attività<br />

allunga quelli della giovinezza.”<br />

Entrando poi nello specifico si occupa<br />

di patologia e fornisce un quadro<br />

di quasi tutte le malattie conosciute<br />

agli inizi del primo millennio: dalle<br />

febbri quotidiane alle pestilenziali,<br />

dalle terzane alle quartane, dalla letargia<br />

al mal caduco, all’ idropisia e<br />

all’itterizia. Nei panni del semiologo<br />

passa in rassegna le varie sintomatologie<br />

(tosse, catarro, mal di testa,<br />

dolori articolari); infine, nel settimo<br />

libro, dopo aver parlato di chirurgia<br />

e individuato il “modello” di chirurgo<br />

( “Il chirurgo bisogna sia giovane, o<br />

almeno non tanto in là con gli anni;<br />

di mano forte, ferma, che non gli<br />

tremi mai, e che si serva non meno<br />

della sinistra che della destra; di vista<br />

acuta e netta; coraggioso, pietoso<br />

sì, ma in modo di non pensare ad<br />

altro che a guarire il suo paziente”)<br />

offre un elenco dei principali metodi<br />

terapeutici conosciuti.<br />

Ma i titoli di merito di Celso agli<br />

occhi degli umanisti, come ai nostri,<br />

sono anche altri, come quello di non<br />

scindere mai l’indagine scientifica<br />

dal rispetto per l’uomo, così scrive in<br />

proposito:<br />

“Il medico prudente non deve, appena<br />

arriva, afferrare subito il braccio<br />

del paziente, ma cominciare dal<br />

mettersi a sedere con buona cera, e<br />

domandargli come si senta, e se ha<br />

qualche paura calmarla con acconce<br />

parole.”<br />

Celso fu dunque un intellettuale che<br />

univa alla vastità delle conoscenze<br />

la profondità della riflessione e<br />

dell’ analisi, fermamente convinto,<br />

con una visione del tutto moderna<br />

e poco condivisa nella sua epoca,<br />

che il medico prima che uno specialista<br />

in materia dovesse essere un<br />

umanista; il suo stile sobrio, incisivo<br />

ed efficace rimarrà un modello di<br />

prosa scientifica in latino nei secoli<br />

successivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!