07.05.2014 Views

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 4-14 — Quota di Ict sul valore aggiunto<br />

Italia Francia Germania Regno Unito Stati Uniti<br />

1991- 1995- 1991- 1995- 1991- 1995- 1991- 1995- 1991- 1995-<br />

1995 1998 1995 1998 1995 1998 1995 1998 1995 1998<br />

Industrie produttrici Ict 4,4 4,5 5,0 5,1 5,2 4,9 5,9 6,1 6,4 7,0<br />

30 - Macchine per ufficio e per il<br />

trattamento automatico delle<br />

informazioni 0,1 0,1 0,3 0,2 0,3 0,2 0,4 0,5 0,4 0,4<br />

32 - Apparecchi per le telecomunicazioni,<br />

registrazione e riproduzione del suono 0,6 0,5 0,5 0,5 0,6 0,4 0,6 0,8 1,2 1,4<br />

64 - Poste e telecomunicazioni 1,9 2,0 2,4 2,3 2,5 2,4 2,9 2,7 2,5 2,7<br />

72 - Computer e servizi collegati 1,4 1,4 1,3 1,4 1,0 1,2 1,2 1,5 1,6 1,8<br />

Industrie utilizzatrici di Ict 25,5 26,2 24,3 24,6 26,7 26,0 28,1 28,6 26,5 28,6<br />

22 - Stampa e editoria 0,9 0,9 1,1 1,0 1,1 1,0 1,8 1,8 1,2 1,1<br />

24 - Prodotti chimici e derivati 1,7 1,7 1,9 2,0 2,4 2,3 2,2 2,2 1,9 2,0<br />

31 - Macchine e apparecchiature<br />

elettriche 1,0 1,1 0,8 0,8 2,0 1,6 0,7 0,7 0,7 0,6<br />

33 - Strumenti medici, di precisione<br />

e ottici 0,5 0,4 0,6 0,6 0,8 0,7 0,6 0,6 0,8 0,7<br />

51 - Commercio all’ingrosso 6,9 6,8 4,1 4,1 5,0 4,8 6,0 6,1 4,4 4,4<br />

65 - Intermediazione finanziaria 5,3 4,8 4,1 3,7 4,0 3,7 4,3 3,7 3,5 3,9<br />

66 - Assicurazione e fondi pensione 0,5 0,7 0,9 1,0 1,6 1,8 1,3 1,5<br />

67 - Attività legate all’intermediazione<br />

finanziaria 0,6 0,6 0,5 0,5 0,6 0,6 1,6 2,0<br />

71 - Affitto di macchine e<br />

apparecchiature 0,8 0,9 1,0 0,9 1,5 1,6 0,8 0,9 0,8 0,9<br />

73 - Ricerca e Sviluppo 1,4 1,4 0,3 0,3 0,5 0,4 1,6 1,8<br />

Fonte: Elaborazioni Csc su dati dell’Università di Groningen.<br />

tuirlo. Quest’ultima spiegazione è tanto più vera per i paesi dell’Europa<br />

continentale, i quali hanno accumulato molto più capitale rispetto agli Stati<br />

Uniti. Il bias tecnologico europeo a favore del capitale ha contribuito ad<br />

accrescere quella che è stata recentemente definita «sclerosi tecnologica» 8<br />

dell’Europa: la sovra-capitalizzazione in risposta alla forte regolamentazione<br />

del mercato del lavoro, ha comportato che unità di capitale «vecchie» sopravvivessero<br />

più a lungo di ciò che si sarebbe verificato in un contesto flessibile<br />

e funzionale a un utilizzo «ottimale» dei fattori di produzione; al contrario,<br />

negli Stati Uniti l’utilizzo di tecniche produttive meno capital intensive<br />

ha reso meno oneroso — e quindi facilitato — il rinnovo dello stock<br />

di capitale nella direzione di un crescente impiego di beni-capitali innovativi<br />

e tecnologicamente avanzati.<br />

Il deficit tecnologico europeo dipende inoltre da alcuni importanti problemi<br />

strutturali:<br />

1) le spese in ricerca e sviluppo, calcolate in rapporto al Pil, sono di<br />

circa il 20% più elevate negli Stati Uniti rispetto all’Europa.<br />

2) L’Europa, e soprattutto l’Italia, non hanno vantaggi comparati nella<br />

produzione di beni hi-tech, e tendono a de-specializzarsi nella produzio-<br />

8<br />

Caballero R. Hammour M., (2000).<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!