07.05.2014 Views

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 4-25 — La rigidità della normativa sui licenziamenti individuali nell’area Ocse<br />

(Range 0 = bassa; 6 = alta)<br />

Paesi Copertura Finanziamento Condizioni di eligibilità Ammontare Durata<br />

Italia<br />

Portogallo<br />

Regno Unito<br />

Spagna<br />

Tutti i lavoratori<br />

dipendenti<br />

non agricoli.<br />

Tutti i lavoratori<br />

dipendenti<br />

assicurati.<br />

Tutti i lavoratori<br />

dipendenti<br />

Lavoratori dipendenti<br />

nell’industria<br />

e nei<br />

servizi<br />

Assicurato:<br />

nessun contributo.<br />

Datore di lavoro:<br />

1,61%.<br />

Non esiste una<br />

aliquota specifica<br />

per l’indennità<br />

di disoccupazione,<br />

ma<br />

un’aliquota<br />

unica di contribuzione<br />

al sistema<br />

complessivo<br />

di protezione<br />

sociale.<br />

Non esiste una<br />

aliquota specifica<br />

per l’indennità<br />

di disoccupazione,<br />

ma<br />

un’aliquota<br />

unica di contribuzione<br />

al sistema<br />

complessivo<br />

di protezione<br />

sociale<br />

Assicurato:<br />

1,55%.<br />

Datore di lavoro:<br />

6%.<br />

Contributi: 2 anni di assicurazione<br />

e 52 settimane di<br />

contributi negli ultimi 2 anni.<br />

Altri requisiti: registrazione<br />

al collocamento.<br />

Contributi: almeno 540 giorni<br />

di lavoro retribuito nei 24<br />

mesi precedenti lo stato di<br />

disoccupazione.<br />

Altri requisiti: essere abile e<br />

disponibile al lavoro; essere<br />

registrato al collocamento;<br />

non essere titolare di pensione<br />

di invalidità o vecchiaia.<br />

Contributi: devono essere<br />

pagati in uno dei 2 anni fiscali<br />

precedenti la richiesta<br />

di indennità e per un ammontare<br />

pari ad almeno 25<br />

volte il minimo contributivo.<br />

Altri requisiti: disoccupazione<br />

involontaria; essere abile<br />

e disponibile al lavoro; essere<br />

attivamente alla ricerca<br />

di un lavoro; non aver lavorato<br />

per più di 16 ore settimanali;<br />

non essere uno studente<br />

full-time.<br />

Contributi: almeno 12 mesi<br />

nei 6 mesi precedenti lo stato<br />

legale di disoccupazione.<br />

Altri requisiti: disoccupazione<br />

involontaria; abilità e disponibilità<br />

al lavoro; disponibilità<br />

verso l’ufficio di collocamento;<br />

adesione ai sistemi<br />

di sicurezza sociale.<br />

40% ultima retribuzione<br />

al di sotto di un<br />

massimale di 745 (895<br />

euro) per i redditi inferiori<br />

(superiori) ai<br />

1611 euro.<br />

65% del salario di riferimento.<br />

18-24 anni: 65 euro a<br />

settimana. > 24 anni:<br />

82 euro.<br />

70% della retribuzione<br />

per i primi 180<br />

giorni e 60% successivamente<br />

180 giorni.<br />

Si va da un minimo di<br />

12 ad un massimo di<br />

30 mesi in funzione<br />

dell’età.<br />

182 giorni.<br />

Si va da un minimo di<br />

4 mesi ad un massimo<br />

di 2 anni a seconda<br />

dell’anzianità contributiva.<br />

Fonte: Missoc (Mutual Information System on Social Protection in the Eu Member States and the Eea).<br />

Nel caso di licenziamenti per riduzione del personale, cessazione di attività<br />

o estinzione del periodo di Cassa integrazione, i lavoratori dell’ industria<br />

(solo le imprese con almeno 16 dipendenti, fatta eccezione per quelle<br />

edili) e quelli appartenenti più in generale ad imprese commerciali con più<br />

di 200 dipendenti possono inoltre ricevere il Trattamento di mobilità (istituito<br />

nel 1991) che assicura agli aventi diritto un sussidio di entità doppia<br />

(80% dell’ultima retribuzione per il primo anno e 64% per il periodo successivo)<br />

rispetto all’indennità ordinaria con requisiti pieni (40%) e di durata molto<br />

più consistente (si può arrivare fino a quattro anni contro i nove mesi a<br />

cui, sotto speciali condizioni, può giungere l’indennità ordinaria) 15 . Trattamenti<br />

speciali esistono inoltre per gli operai agricoli ed edili.<br />

15<br />

L’introduzione della mobilità e la sua regolamentazione trovano però una giustificazione<br />

nella contestuale riforma dei licenziamenti collettivi.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!