07.05.2014 Views

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 4-1 — Tassonomia delle classifiche internazionali delle imprese<br />

Classifiche quantitative<br />

basate sulla rilevazione<br />

di dati di bilancio<br />

o di mercato<br />

Classifiche quantitative<br />

basate su elaborazioni<br />

dei dati di bilancio<br />

o di mercato<br />

Classifiche qualitative<br />

basate su indagini<br />

specifiche<br />

• fatturato<br />

• valore di mercato<br />

• utile netto<br />

• assets investiti<br />

• n.ro dipendenti<br />

• Roe, Eps.<br />

• Tasso di crescita delle<br />

Pmi<br />

• Marchi globali<br />

• Marchi di maggior<br />

valore<br />

• Imprese «meglio gestite»<br />

• Imprese «più ammirate»<br />

• Imprese «più rispettate»<br />

- Business Week<br />

- Financial Times<br />

- Forbes<br />

- Fortune<br />

- Industry Week<br />

- AC Nielsen<br />

- Business Week - Interbrand<br />

- Growth Plus<br />

- Financial Times<br />

- Fortune<br />

- Industry Week<br />

- Reputation Instit.<br />

titative» sono: fatturato; valore di mercato; utile netto; assets investiti; numero<br />

di dipendenti. La combinazione dei valori di questi parametri permette,<br />

inoltre di calcolare alcuni fondamentali indicatori come il Roe, l’Eps,<br />

l’utile su attività investite.<br />

Le classifiche «qualitative» sono meno numerose e riguardano essenzialmente<br />

il grado di reputazione delle imprese; misurano la percezione che<br />

un determinato campione di soggetti «esperti» ha delle singole compagnie<br />

che compongono un insieme opportunamente costruito, per quanto riguarda<br />

i vari profili che ne determinano la qualità complessiva (condizioni di<br />

lavoro, trasparenza, innovatività, responsabilità sociale, valore dell’offerta).<br />

Alcune significative classifiche di questo genere sono:<br />

— «World’s Most Respected Companies», pubblicata da Financial Times.<br />

Basata su interviste ad un ampio campione di dirigenti aziendali e<br />

«business leaders» di settanta paesi, questa classifica identifica le imprese<br />

che riscuotono il maggior rispetto nell’ambito del mondo economico, prendendo<br />

in considerazione non solo le imprese quotate, ma anche quelle statali,<br />

le grandi sussidiarie e le principali imprese non quotate.<br />

— «America (Global)’s Most Admired Companies», pubblicata da Fortune.<br />

Anche questa classifica è basata su interviste e individua le compagnie<br />

considerate «migliori» a livello generale e nel proprio settore, relativamente<br />

ai seguenti parametri: innovatività; qualità del management: talento<br />

della forza lavoro; equilibrio e trasparenza finanziaria, utilizzazione<br />

degli assets, investimenti di lungo termine, responsabilità sociale, qualità<br />

dei prodotti e servizi.<br />

— «The World’s100 Best Managed Companies», pubblicata da Industry<br />

Week. È costruita sulla base della valutazione di una commissione stabile<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!