07.05.2014 Views

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zione economica, in particolare nel mercato del lavoro. La correlazione esistente<br />

tra i ranking dei paesi Ocse in base agli indicatori di rigidità del mercato<br />

del lavoro da un lato, e in base alla rispettiva quota di occupazione indipendente<br />

dall’altro sembra confermare tale ipotesi (fig. 4-11). Il lavoro dipendente<br />

raggiunge la massima incidenza proprio in quei paesi in cui la regolamentazione<br />

del mercato del lavoro e le protezioni del posto di lavoro sono<br />

meno stringenti (Stati Uniti e Nord Europa); il contrario si rileva nei paesi<br />

in cui ci sono maggiori protezioni per i lavoratori dipendenti (Spagna, Portogallo,<br />

Italia e Grecia), nei quali la percentuale di dipendenti sul totale degli<br />

occupati è, come si è visto, notevolmente inferiore (fig. 4-8).<br />

La maggior flessibilità del lavoro autonomo rispetto al lavoro dipendente<br />

va qualificata. Non vi è dubbio, ad esempio, che i guadagni degli indipendenti<br />

sono più direttamente collegati con gli andamenti del ciclo economico.<br />

Indagini campionarie e analisi statistiche mostrano però che gli indipendenti<br />

sarebbero meno disponibili dei dipendenti alla mobilità geografica<br />

e l’elemento di fisità sarebbe soprattutto costituito dalla rete di relazioni<br />

(con clienti, committenti ecc.) che molto spesso è un aspetto integrante<br />

di questo tipo di attività 5 .<br />

Il fatto che in molti paesi lo sviluppo del lavoro autonomo (e della pic-<br />

cola impresa; cfr. il par. 4.6) abbia costituito una via di uscita dai problemi<br />

posti da un eccessiva rigidità del mercato del lavoro non implica però, per<br />

tali paesi, un ulteriore crescita della quota di occupazione indipendente sarebbe<br />

un fatto di per sé positivo, una soluzione, ad esempio, per i problemi<br />

di basso potenziale di crescita in cui alcuni di essi, come l’Italia, si dibattono.<br />

In realtà, poco si sa sulla relazione tra occupazione autonoma e crescita<br />

economica aggregata.<br />

Lavoro<br />

autonomo e<br />

crescita<br />

economica<br />

Fig. 4-11 — Rigidità del mercato del lavoro e quota occupati indipendenti<br />

non agricoli 1998<br />

Fonte: Ocse.<br />

5<br />

Cfr. Cfr. D. Blanchflower, Self -Employment in Oecd Countries, Nber Working Paper<br />

Series, n. 7486, maggio 2000.<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!