07.05.2014 Views

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 4-35 — Aliquote medie effettive (1)<br />

(Valori percentuali)<br />

Metodi di finanziamento<br />

Alta redditività Media redditività Bassa reddività<br />

(Roe 16%) (Roe 9,6%) (Roe 5,6%)<br />

Con Irpeg a 33%<br />

Capitale proprio 31,7 30,4 29,9<br />

Debiti breve/termine 27,1 21,0 10,4<br />

Debiti medio lungo/termine 27,5 21,8 12,0<br />

Media ponderata (2) 29,5 25,9 20,6<br />

Irap e effetto deducibilità 20% (3)<br />

Alto valore aggiunto su risultato<br />

d’esercizio 30,6 (–5,1) 33,5 (–5,8) 38,5 (–6,8)<br />

Basso valore aggiunto su risultato<br />

d’esercizio 7,5 (–0,7) 7,5 (–0,7) 7,5 (–0,7)<br />

Con Irpeg a 35%, Dit al 19%<br />

Capitale proprio 26,5 20,4 18,6<br />

Debiti breve/termine 24,1 15,4 6,4<br />

Debiti medio lungo/termine 24,5 16,2 7,3<br />

Media ponderata (2) 25,4 18,1 12,7<br />

(1)<br />

Prelievo su utili più eventuale costo finanziamento dell’investimento. Si veda spiegazione<br />

nel testo.<br />

(2)<br />

Si considera che il finanziamento avvenga al 50% con apporti di capitale e debito.<br />

(3)<br />

In parentesi la diminuzione di aliquota media effettiva riferibile all’Irap nel caso di deducibilità<br />

del 20% del costo del lavoro.<br />

Fonte: Elaborazione Csc.<br />

presentano quindi un limite superiore. Su questo punto, la delega lascia indefiniti<br />

diversi elementi e non è quindi possibile fare una precisa simulazione<br />

quantitativa. In particolare la delega non esplicita i parametri in base<br />

ai quali dovrebbe scattare tale indeducibilità. La ratio della norma è<br />

quella di limitare comportamenti elusivi da parte dei soci non residenti,<br />

che finanzierebbe l’attività d’impresa preferibilmente tramite debito.<br />

Un confronto con l’attuale livello del carico fiscale è reso particolarmente<br />

incerto dalla frammentarietà che caratterizza in questo momento il<br />

sistema fiscale, frammentarietà inevitabile in una fase come l’attuale di<br />

transizione da un sistema a un altro. Si consideri infatti che nel 2002, le<br />

imprese possono utilizzare (in alternativa alla Dit) la Tremonti-bis, incentivo<br />

di natura temporanea su gli investimenti. La Dit, se utilizzata, viene<br />

comunque applicata ai soli incrementi patrimoniali maturati fino a giugno<br />

2001. Anche la rivalutazione dei cespiti aziendali effettuata nel 2001 avrebbe<br />

dovuto concorrere alla formazione del reddito assoggetabile alla Dit. Per<br />

il 2003, a legislazione vigente, la Dit dovrebbe essere considerata congelata<br />

e l’aliquota Irpeg dovrebbe passare da 36 a 35%.<br />

Si è quindi preferito considerare anche il caso in cui venga applicata<br />

un’aliquota Irpeg al 35% con il meccanismo Dit applicato sull’intero patrimonio<br />

netto (con aliquota al 19%). Si tratta cioè di un confronto tra due<br />

scenari a regime.<br />

Nei casi simulati, la Dit a regime comporta una differenza di tassazione<br />

tra investimenti finanziati con capitale proprio e quelli finanziati con<br />

del capitale di terzi al massimo di circa 11 punti percentuali. Dall’altro can-<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!