07.05.2014 Views

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ile viene ampliata includendo, parzialmente, gli utili percepiti e le plusvalenze<br />

per le partecipazioni societarie qualificate. La riduzione del numero<br />

degli scaglioni rispetto ai 5 attuali e l’innalzamento dell’aliquota minima<br />

(ora 18%) si accompagnerà ad un sistema di deduzioni concentrate<br />

sui redditi bassi e medi in modo da consentire di graduare il carico fiscale.<br />

Le deduzioni, che sostituiranno gradualmente le attuali detrazioni<br />

d’imposta, saranno commisurate alla dimensione della famiglia, ai carichi<br />

di lavoro e a spese meritorie (ad esempio attività svolta nel campo sociale,<br />

assistenziale e di promozione sociale e valorizzazione etica, culturale e scientifica).<br />

Sulla base della soglia di povertà, verrà identificato un livello di reddito<br />

minimo escluso da imposizione. Tali aspetti fondamentali non sono stati<br />

ancora dettagliati. La modulazione dell’attuazione della riforma è demandata<br />

alle leggi finanziarie annuali, che provvederanno alla quantificazione<br />

degli oneri e alla relativa copertura. La relazione tecnica indica in<br />

20,5 miliardi di euro (di cui 19,1 a carico dell’erario e 1,4 per l’addizionale<br />

regionale), la riduzione di prelievo a regime.<br />

Per i redditi di natura finanziaria è prevista la convergenza sul livello<br />

di tassazione dei titoli del debito pubblico (12,5%); attualmente su<br />

molte attività finanziarie (ad esempio depositi bancari e strumenti a breve)<br />

grava un’aliquota del 27%. Tutti i proventi finanziari saranno quindi<br />

soggetti ad un’imposta sostitutiva proporzionale sotto forma di ritenuta<br />

definitiva alla fonte, senza più distinzione tra le categorie dei redditi di<br />

capitale e redditi diversi. Nell’ipotesi di un andamento non brillante dei<br />

mercati borsistici, la perdita di gettito viene stimata in 1.888 milioni di<br />

euro.<br />

Iva, imposta<br />

sui servizi,<br />

accise<br />

Imposta<br />

sul reddito<br />

delle società<br />

e Irap<br />

L’obiettivo è avvicinare il più possibile l’Iva a un’imposta sui consumi<br />

finali, rivedendo in particolare i regimi speciali e le disposizioni in materia<br />

di indetraibilità. È inoltre prevista la possibilità di escludere dalla base imponibile<br />

fino all’1% della spesa per consumi a fronte di erogazioni con finalità<br />

etiche. Varie imposte sugli affari (registro, bollo, concessioni governative,<br />

imposte ipotecarie e altre) verranno accorpate in un’unica ‘imposta<br />

sui servizi’, unificando modalità di prelievo e caratteristiche dell’obbligazione<br />

fiscale. Per le accise l’obiettivo è di aumentarne il coordinamento con<br />

le imposte sui consumi.<br />

L’Irpeg viene sostituita dall’imposta sul reddito delle società (Ires) con<br />

aliquota, a regime, del 33%; in base alla legislazione vigente l’aliquota è<br />

36% per il 2002 e 35% a decorrere dal 2003. Viene abrogato il meccanismo<br />

Dit. Per le partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni è prevista l’esenzione<br />

delle plusvalenze realizzate da società di capitali con la cessione di<br />

partecipazioni sociali 1 e l’esclusione dalla formazione del reddito del 95%<br />

dei dividendi netti percepiti. All’esenzione delle plusvalenze corrisponde l’indeducibilità<br />

delle minusvalenze (da realizzo) e delle svalutazioni (di fine<br />

esercizio). Se le partecipazioni non sono iscritte tra le immobilizzazioni si<br />

applica il regime ordinario. Inoltre non è esente la cessione di partecipazioni<br />

di breve periodo e di partecipazioni in società di comodo (senza esercizio<br />

d’impresa). Scompare il credito d’imposta sui dividendi, che spetta attualmente<br />

al socio per le imposte già pagate dalla società, e si passa così<br />

1<br />

Si riferisce a partecipazioni in società sia di capitali che di persone, sia residenti che<br />

non, purché non in paradisi fiscali.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!