07.05.2014 Views

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

capitolo 4.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primi posti, tra tutti i paesi Ocse, per il grado di protezione che il sistema accorda<br />

ai lavoratori, superata solamente da Portogallo e Grecia (fig. 4-6).<br />

Ordinamenti simili si ottengono anche andando a guardare gli indici di<br />

Epl più dettagliati, relativi a ciascuna delle tre componenti. La tabella 4-24<br />

mostra infatti come l’Italia presenti una grado di regolamentazione superiore<br />

alla media dei paesi Ocse sia per quanto riguarda la normativa sui singoli rapporti<br />

di lavoro (permanenti o temporanei), sia per quanto concerne la disciplina<br />

dei licenziamenti collettivi. Va in ogni caso notato come, tra la fine degli anni<br />

Ottanta e quella degli anni Novanta, il grado di rigidità relativo ai lavoratori<br />

temporanei sia diminuito in Italia in modo rilevante (circa 2 punti in un<br />

range che va da 0 a 6) grazie alla maggiore flessibilità introdotta nel periodo 5 .<br />

Risulta invece invariata la maggiore rigidità della normativa sui licenziamenti<br />

individuali dei lavoratori permanenti (2,8 in entrambi i perio-<br />

Tab. 4-24 — Le istituzioni a protezione dei lavoratori nei paesi Ocse<br />

(Range 0 = bassa; 6 = alta)<br />

Paesi<br />

Regolamentazione Regolamentazione Regolamentazione Indice<br />

lavoratori lavoratori licenziamenti generale<br />

permanenti temporanei collettivi di Epl<br />

Fine Fine Fine Fine Fine Fine<br />

anni ’80 anni ’90 anni ’80 anni ’90 anni ’90 anni ’90<br />

Austria 2,6 2,6 1,8 1,8 3,3 2,3<br />

Belgio 1,5 1,5 4,6 2,8 4,1 2,5<br />

Canada 0,9 0,9 0,3 0,3 3,4 1,1<br />

Corea n.d. 3,2 n.d. 2,1 1,9 2,5<br />

Danimarca 1,6 1,6 2,6 0,9 3,1 1,5<br />

Finlandia 2,7 2,1 1,9 1,9 2,4 2,1<br />

Francia 2,3 2,3 3,1 3,6 2,1 2,8<br />

Germania 2,7 2,8 3,8 2,3 3,1 2,6<br />

Giappone 2,7 2,7 n.d. 2,1 1,5 2,3<br />

Grecia 2,5 2,4 4,8 4,8 3,3 3,5<br />

Irlanda 1,6 1,6 0,3 0,3 2,1 1,1<br />

Italia 2,8 2,8 5,4 3,8 4,1 3,4<br />

Norvegia 2,4 2,4 3,5 2,8 2,8 2,6<br />

Olanda 3,1 3,1 2,4 1,2 2,8 2,2<br />

Portogallo 4,8 4,3 3,4 3,0 3,6 3,7<br />

Regno Unito 0,8 0,8 0,3 0,3 2,9 0,9<br />

Spagna 3,9 2,6 3,5 3,5 3,1 3,1<br />

Stati Uniti 0,2 0,2 0,3 0,3 2,9 0,7<br />

Svezia 2,8 2,8 4,1 1,6 4,5 2,6<br />

Fonte: Oecd, Employment Outlook 1999.<br />

5<br />

E tale riduzione dovrebbe proseguire anche nel prossimo futuro grazie alla recenti modifiche<br />

della normativa sui contratti a termine introdotta nello scorso mese di agosto in recepimento<br />

della direttiva Ue in materia.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!