15.09.2014 Views

sport & società - TopSport

sport & società - TopSport

sport & società - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esclusivo<br />

L’importanza<br />

Alberto Bichi è<br />

segretario<br />

generale della<br />

Federation of<br />

the European<br />

Sporting<br />

Goods<br />

Industry (FESI)<br />

dal 2000<br />

di pensare<br />

globale<br />

Il sistema distributivo italiano e<br />

l’Europa secondo il SEGRETARIO GENERALE<br />

DELLA FEDERATION OF THE EUROPEAN<br />

SPORTING GOODS INDUSTRY (FESI)<br />

Intervista di Rosarita Cuccoli<br />

A<br />

dirigere la federazione<br />

europea del nostro<br />

settore è un italiano,<br />

Alberto Bichi, che è<br />

segretario generale della<br />

Federation of the<br />

European Sporting Goods Industry<br />

(FESI) dal 2000, quando fu eletto per<br />

quel ruolo all’unanimità. Bichi conosce<br />

bene i meccanismi di Bruxelles. Ha<br />

lavorato per la Foreign Trade<br />

Association (FTA), della quale è anche<br />

divenuto consigliere. Proprio quando era<br />

alla FTA gli venne chiesto di occuparsi<br />

della Federation of the European<br />

Sporting Goods Industry (FESI) e di<br />

svilupparla: nel 1996 prende la<br />

direzione dei Member Services di FESI,<br />

cruciali nell’ambito di una federazione, e<br />

soltanto quattro anni dopo diventa<br />

segretario generale dell’organizzazione.<br />

In questi 13 anni sotto la sua direzione,<br />

FESI ha continuato a crescere come<br />

l’organismo riconosciuto per esprimere<br />

con voce unitaria gli interessi<br />

dell’industria degli articoli <strong>sport</strong>ivi.<br />

Nel 2008, Bichi è inoltre stato nominato<br />

direttore esecutivo della European<br />

Platform for Sports and Innovation<br />

(EPSI). Dal giugno 2012 è anche<br />

direttore degli affari governativi di<br />

HDS-L, l’associazione che rappresenta<br />

l’industria delle calzature e della<br />

pelletteria in Germania.<br />

Bichi ha concesso a <strong>TopSport</strong> questa<br />

intervista, dalla sede di FESI a Bruxelles.<br />

Chi sono i membri di FESI? Soltanto<br />

le federazioni nazionali o anche le<br />

aziende? E i retailer, che posizione<br />

hanno?<br />

I membri sono fondamentalmente tre tipi<br />

di soggetti. Abbiamo le federazioni<br />

nazionali, in rappresentanza di 10 Paesi<br />

membri. Ci sono poi i membri diretti,<br />

cioè le aziende del settore. E infine i<br />

membri ‘speciali’, o sectorial groups,<br />

quali ad esempio l’European Outdoor<br />

Group. Mi chiedeva dei retailer, che<br />

sono un tema attualmente in<br />

discussione. Come tipologia di<br />

adesione, i nostri membri possono<br />

essere membri regolari o associati. Per il<br />

momento i retailer possono aderire<br />

come membri associati, e quindi<br />

partecipare soltanto ad alcune delle<br />

nostre commissioni, ma stiamo<br />

riflettendo sull’opportunità di estendere<br />

anche ai retailer la membership piena.<br />

Qual è stato il percorso che l’ha<br />

condotta a ricoprire il suo ruolo<br />

attuale in FESI?<br />

Un percorso decisamente europeo.<br />

Sono nato in Italia ma l’ho lasciata all’età<br />

di 11 anni. Ho vissuto otto anni in<br />

Olanda, cinque in Francia e uno nel<br />

Regno Unito. Completati i miei studi in<br />

Economia e commercio, sono approdato<br />

a Bruxelles per uno stage alla<br />

Commissione Europea, dopo il quale ho<br />

iniziato a lavorare per una delle tante<br />

lobby che hanno sede a Bruxelles, che<br />

rappresentava gli interessi di grandi<br />

retailer internazionali.<br />

Quali sono, a suo parere, le specificità<br />

del sistema distributivo italiano? Lo<br />

reputa diverso da altri sistemi in<br />

Europa, ad esempio nel rapporto tra<br />

distribuzione indipendente e<br />

organizzata?<br />

Il sistema italiano è decisamente diverso<br />

da quello di molti altri stati europei.<br />

Innanzitutto è molto più frammentato.<br />

Rispetto a casi come quello francese o<br />

anche tedesco, il numero di negozi<br />

medio-piccoli in Italia è molto maggiore.<br />

28 www.top<strong>sport</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!