15.09.2014 Views

sport & società - TopSport

sport & società - TopSport

sport & società - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inserto economIa - Giugno 2013<br />

NEWS<br />

Cessione vicina per Billabong<br />

Sembra vicina la cessione di Billabong. A più di un anno dalla prima offerta di Tpg<br />

Capital di oltre 760 milioni di dollari australiani (pari a circa 600 milioni di euro) cui<br />

è seguita nei mesi scorsi quella del colosso americano Vf Corporation, a spuntarla<br />

sarebbe invece una terza proposta. Secondo quanto riportato dal quotidiano australiano<br />

Australian Financial Review, verrà acquisita da un consorzio guidato dalla<br />

società di private equity Sycamore Partners e dal manager Paul Naudé, ex direttore<br />

del mercato americano del marchio surfwear, dimessosi proprio per dare vita a<br />

una cordata che salvasse il brand dal collasso (il marchio ha archiviato il primo<br />

semestre di questo esercizio fiscale con una perdita per 550 milioni di dollari australiani,<br />

pari a circa 450 milioni di euro). Sycamore avrebbe messo sul piatto 287<br />

milioni di dollari australiani per rilevare la società, ovvero 0,60 dollari australiani per<br />

azione, un valore superiore a quella di Vf che proponeva 50 centesimi ad azione.<br />

L’azienda australiana ha concesso 10 giorni di tempo a Sycamore al fine di consentirgli<br />

il controllo della documentazione contabile prima di firmare il contratto di acquisto.<br />

A Sycamore interessa, in particolare, sapere qual è la reale situazione<br />

economico-finanziaria del gruppo perché con il passaggio di proprietà dovrà farsi<br />

carico di tutti i suoi debiti verso terzi: banche, fornitori, struttura commerciale e<br />

quant’altro dovesse figurare. Con questa operazione, VF Corporation e Altamont<br />

Capital Partners sono stati esclusi dalla gara cui stavano partecipando per acquisire<br />

uno dei più affermati marchi del mondo del surf.<br />

Lo <strong>sport</strong> system torna in Italia<br />

“Rinazionalizzare, è questa la direzione verso cui stanno andando le realtà del<br />

nostro comparto”: commenta Luca Businaro, Presidente di Asso<strong>sport</strong>, associazione<br />

di categoria che raggruppa oltre 150 brand dell’articolo <strong>sport</strong>ivo, a Rimini-<br />

Wellness, l’importante salone dedicato al mondo del Fitness.<br />

“Varie aziende dello Sportsystem – continua Businaro – stanno riportando la<br />

produzione in Europa e in parte in Italia dopo alcuni anni di delocalizzazione in<br />

Paesi esteri e in particolare nel Far East: ci auguriamo questa diventi una tendenza<br />

per far ripartire l’economia. In particolare la scelta è quella di riportare le lavorazioni<br />

di alta qualità in Italia. Aku, Masters, Cicli Hesperia sono alcuni degli<br />

esempi di realtà che hanno deciso di invertire la rotta: questa scelta, dovuta ai<br />

mutamenti dei mercati internazionali, potrà portare nuove opportunità lavorative<br />

e il rilancio dell’economia made in Italy. Come Associazione stiamo tenendo gli<br />

occhi puntati per capire quali saranno le scelte future e delineare una strategia<br />

di settore”.<br />

Tra le recenti iniziative di Asso<strong>sport</strong> è la riconfermata presenza a RiminiWellness<br />

con le aziende del fitness: obiettivo fare squadra e lavorare in sinergia per conquistare<br />

un pubblico sempre più ampio. In quest’ottica rientra il progetto PlayOutdoor:<br />

i visitatori hanno potuto testare i prodotti delle aziende del settore outdoor<br />

attraverso attività <strong>sport</strong>ive. “Promuovere l’outdoor alla fiera del Fitness – conclude<br />

Businaro – serve a creare una contaminazione tra mondi che offre opportunità<br />

di crescita per entrambi.”<br />

Sundek amplia la rete retail<br />

Sundek spa, azienda che produce e distribuisce il marchio Sundek, aprirà in tempi<br />

brevi tre nuovi negozi: a Viareggio, a Otranto e a Lignano Sabbiadoro (secondo store).<br />

Lo scorso anno sono stati tenuti a battesimo i punti vendita di Milano Marittima,<br />

Lignano Sabbiadoro, Castiglione della Pescaia, Forte dei Marmi, Cagliari, Sestu,<br />

Villasimius e San Teodoro. All’estero è previsto il terzo monomarca a Saint Tropez e<br />

saranno aperti quattro store in Spagna nelle località marittime di Puerto Banus, Playa<br />

De Aro, Salou, in Messico, a Mexico city e Playa del Carmen, in Kuwait, a Kuwait<br />

city. Nell’ambito di una chiara strategia di sviluppo di una rete diretta, l’azienda ha<br />

inoltre siglato accordi commerciali per 30 nuove aperture complessive, in tre anni, in<br />

Mexico, Venezuela, Perù, Cile, Uruguay e ai Caraibi.<br />

BasicNet:<br />

utile in forte crescita<br />

Il 2013 si annuncia promettente per<br />

BasicNet. Nel primo trimestre 2013 il<br />

gruppo torinese, che detiene in portafoglio<br />

i brand Kappa, Robe di Kappa,<br />

Superga, K-Way, Lanzera, AnziBesson,<br />

Jesus Jeans e Sabelt, ha triplicato gli<br />

utili passando da 1,8 milioni di euro al<br />

31 marzo 2012 a 6,1 milioni di euro un<br />

anno dopo, mentre il risultato operativo<br />

(Ebit) ha lievitato da 3,2 milioni a 9,8<br />

milioni nello stesso periodo, annuncia<br />

l’azienda in un comunicato. Il risultato<br />

operativo lordo (Ebitda) si attesta a<br />

11,4 milioni di euro rispetto ai 4,7 milioni<br />

del primo trimestre 2012.<br />

Il gruppo, che opera attraverso accordi<br />

di licenza internazionale per la produzione<br />

e la commercializzazione dei suoi<br />

marchi, ha visto le vendite aggregate<br />

effettuate dai licenziatari nel mondo calare<br />

nei primi tre mesi dell’anno, totalizzando<br />

112 milioni di euro, contro i 114<br />

milioni del marzo 2012. Il calo è dovuto<br />

ad un rallentamento in Europa.<br />

“Oltre ad essere influenzato dalla crisi,<br />

il mercato europeo ha scontato le minori<br />

vendite di merchandising legate<br />

alla conclusione di alcuni contratti di<br />

sponsorizzazione, nonché la chiusura<br />

della più importante catena di distribuzione<br />

<strong>sport</strong>iva del mercato inglese”,<br />

spiega il gruppo. Significativa è stata<br />

invece la crescita delle Americhe<br />

(+39,14%) e di Medio Oriente e Africa<br />

che chiudono il trimestre con un<br />

+12%.<br />

Le vendite realizzate in prevalenza sul<br />

territorio italiano ammontano, al 31<br />

marzo 2013, a 35,5 milioni di euro, in<br />

crescita del 6% rispetto al medesimo<br />

periodo del 2012, nonostante la recessione.<br />

Al 31 marzo i negozi ad insegna<br />

del gruppo (319) hanno registrato un<br />

fatturato in incremento del 13%, sottolinea<br />

BasicNet nella sua nota.<br />

In particolare, l’azienda torinese ha registrato<br />

proventi per 9,7 milioni di euro<br />

derivanti dall’accordo di licenza decennale<br />

siglato lo scorso marzo per il mercato<br />

sudcoreano per i marchi Kappa e<br />

Robe di Kappa. L’intesa prevede, per la<br />

sua durata decennale rinnovabile, minimi<br />

garantiti per 475 milioni di dollari,<br />

con un obiettivo commerciale di 770<br />

milioni di dollari.<br />

66 www.top<strong>sport</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!