02.11.2012 Views

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo aver osservato attentamente il seguente schema motiva la<br />

risposta<br />

data.<br />

?<br />

Calcola la parte corrispondente alla frazione; poi controlla colorando<br />

opportunamente le figure e dai una tua spiegazione.<br />

di 8<br />

QUESTIONARIO D: Difficoltà nel gestire l’aggettivo “uguale”<br />

Molte volte lo studente non sa come interpretare la richiesta che le unità<br />

frazionarie devono essere uguali. Per esempio, se gli si chiede di dividere<br />

un quadrato in 4 parti uguali per trovarne , abbiamo una percentuale di<br />

successo molto alta; ma se si chiede di dividere in 5 parti uguali per avere<br />

, possiamo incontrare problemi. Infatti, una divisione in 5 non è canonica<br />

per un quadrato. Il conflitto sta tra la richiesta di quell’aggettivo “uguali” e<br />

la richiesta “in 5”. Questa difficoltà dipende anche e soprattutto dall’uso di<br />

figure semplici da dividere che finiscono con il diventare obbligate ed<br />

attese.<br />

Questionario D<br />

Dividi questo quadrato in 5 parti “uguali” e motiva.<br />

Dopo aver osservato la figura colorane e dai una motivazione.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!