02.11.2012 Views

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUESTIONARIO F: Difficoltà nel gestire la riduzione ai minimi<br />

termini<br />

Connesso con il problema dell’equivalenza tra frazioni è la riduzione ai<br />

minimi termini. Nel passare da una frazione ad una sua equivalente,<br />

bisogna dividere o moltiplicare per uno stesso numero numeratore e<br />

denominatore; spesso quest’operazione è riassunta in un rapido ma<br />

pericoloso “cancellare sopra e sotto”.<br />

Questionario F<br />

Riduci ai minimi termini le seguenti frazioni fornendo una motivazione<br />

ad ogni passaggio.<br />

� .<br />

Trova la frazione equivalente e spiega i passaggi.<br />

� .<br />

.<br />

QUESTIONARIO G: Difficoltà nel gestire figure non standard<br />

Per semplificare le attività, si tende a privilegiare sempre l’uso di figure<br />

standard, quali: rettangoli, quadrati, cerchi…<br />

Questo fatto è molto pericoloso perché genera una misconcezione secondo<br />

la quale si possono trovare le frazioni solo di quelle figure e non di altre.<br />

È dunque assolutamente necessario creare situazioni nelle quali si debba<br />

trovare frazioni di figure non standard.<br />

Questionario G<br />

Trova i di ciascuna di queste figure e dai una tua motivazione.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!