02.11.2012 Views

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esse rappresentano la stessa frazione se le si riduce ai minimi termini:<br />

6/8 = 6:2 = 3/4 e 18/24 = 18:6 = 3/4<br />

8:2 24:6<br />

Dunque, due frazioni sono uguali se ridotte ai minimi termini hanno<br />

rispettivamente uguali i numeratori ed i denominatori.<br />

2. Le due frazioni hanno denominatori diversi.<br />

Supponiamo di avere le due frazioni:<br />

e<br />

è maggiore di<br />

Per eseguire facilmente il loro confronto basterà ridurle al minimo comun<br />

denominatore e si ha:<br />

3/4 = 3x2 = 6/8 1/2 = 1x4 = 4/8<br />

4x2<br />

Quindi,<br />

2x4<br />

> cioè > .<br />

Per stabilire quale di due frazioni aventi denominatori disuguali è la<br />

maggiore, basta ridurle allo stesso denominatore e vedere quale delle due<br />

ha il numeratore maggiore.<br />

3. Le due frazioni hanno lo stesso denominatore.<br />

Due frazioni che hanno lo stesso denominatore e numeratori diversi, sono<br />

disuguali; la maggiore è quella che ha il numeratore maggiore.<br />

Es. < .<br />

Operazioni con i <strong>numeri</strong> <strong>razionali</strong><br />

Addizione<br />

La somma di più frazioni aventi lo stesso denominatore è la frazione che ha<br />

per numeratore la somma <strong>dei</strong> numeratori e per denominatore il<br />

denominatore comune.<br />

Es.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!