02.11.2012 Views

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Oggetto di studio di questo mio lavoro sono le difficoltà<br />

nell’<strong>apprendimento</strong>/ insegnamento delle frazioni e <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> decimali. Il<br />

mio interesse per lo studio di questo tema nasce da un’esigenza personale o<br />

per meglio dire dalla difficoltà che ho sempre avuto a <strong>scuola</strong> nell’eseguire<br />

esercizi e nel risolvere problemi sulle frazioni e sui <strong>numeri</strong> decimali.<br />

Il processo di insegnamento-<strong>apprendimento</strong> delle frazioni è certamente uno<br />

<strong>dei</strong> più studiati da quando esiste la ricerca in Didattica della Matematica,<br />

forse perché (insieme al tema, ad esso connesso, <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> “decimali”)<br />

costituisce uno <strong>dei</strong> più evidenti insuccessi della <strong>scuola</strong>, in tutti i Paesi del<br />

mondo.<br />

Il tema si presta bene a mettere in evidenza le peculiarità specifiche della<br />

trasposizione didattica.<br />

La trasposizione didattica, cioè il passaggio dal Sapere (accademico) al<br />

Sapere da insegnare, è troppo spesso banalizzata, pensandola come una<br />

semplice azione di semplificazione o di divulgazione; di fatto consta, al<br />

contrario, di un importante atto creativo da parte dell’insegnante che deve<br />

trasformare il Sapere. Proprio le frazioni rappresentano un esempio<br />

splendido in tal senso. Si rende così evidentemente necessaria un’azione<br />

forte di trasposizione didattica che permetta di trasporre Q a (insieme <strong>dei</strong><br />

<strong>numeri</strong> <strong>razionali</strong> assoluti) in qualche cosa che sia accessibile all’allievo di<br />

primaria e poi di secondaria.<br />

Per la mia ricerca-sperimentazione ho seguito, tra gli altri, il testo della<br />

Prof.ssa Martha Isabel Fandiňo Pinilla, “Le frazioni, aspetti concettuali e<br />

didattici”. Qui l’autrice, dopo aver analizzato ricerche personali e di altri<br />

ricercatori sparsi in tutto il mondo, fa un elenco delle possibili difficoltà<br />

dell’<strong>apprendimento</strong> delle frazioni.<br />

Un punto che mi ha particolarmente colpito è stato quello della definizione<br />

che di solito si dà di frazione.<br />

Quel che spesso sorprende molto l’insegnante che non domina troppo la<br />

parte matematica (frazioni come rappresentazioni semiotiche <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong><br />

<strong>razionali</strong> in un registro opportuno), è che l’usuale definizione di frazione<br />

che viene proposta nei sussidiari e nei libri di testo, non è minimamente<br />

adeguata a fungere da supporto concettuale alle successive interpretazioni<br />

che della frazione vengono offerte (implicitamente) agli studenti e poi<br />

richieste (esplicitamente). La definizione data è: “Si ha una unità-tutto e la<br />

si divide in parti uguali; ciascuna di queste parti è una unità frazionaria. Se<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!