02.11.2012 Views

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questionario H<br />

1. Non ha problemi nel trovare l’unità partendo dalla frazione<br />

2. Ha difficoltà nel trovare l’unità partendo dalla frazione<br />

3. Non svolge il 1° esercizio<br />

4. Abbandona l’esercizio perché non sa trovare l’unità di partenza del trapezio<br />

5. Abbandona l’esercizio perché non sa trovare l’unità di partenza del rettangolo<br />

6. Riconosce situazioni problematiche. Stabilisce le strategie e le risorse necessarie<br />

per la loro soluzione<br />

7. Risolve il problema con l’equivalenza, trovando quindi il dato x (l’incognita)<br />

8. Non risolve il problema<br />

9. Dà la soluzione del problema direttamente senza descrivere tutti i passaggi<br />

10. Risolve il problema calcolandosi il dato incognito ( con x indica gli alunni della<br />

classe, né calcola i e lo uguaglia a 9 � = 9, poi calcola il m.c.m. e trova<br />

la x)<br />

11. Risolve il problema trovando i di 9 (9= alunni che prendono il pulmino; = è<br />

l’inverso della frazione data)<br />

12. Ha difficoltà nel risolvere il problema, infatti procede per tentativi<br />

13. Risolve il problema utilizzando un diagramma<br />

14. Trova l’unità di partenza di una sola delle 2 figure date<br />

15. Riesce a trovare l’unità partendo dalla frazione di un numero<br />

16. Non riesce (o ha difficoltà) a trovare l’unità partendo dalla frazione di un<br />

numero<br />

17. Risolve il problema trovandosi l’unità e partendo dalla frazione di un numero<br />

18. Trova l’unità ma non motiva i passaggi.<br />

Questionario I<br />

1. Padroneggia senza alcun problema schemi o diagrammi, calcolando i 5/6 di 2<br />

2. E’ in difficoltà quando gli si chiede di trasformare i passaggi effettuati sotto<br />

forma di diagramma o schema<br />

3. Non svolge il 1° esercizio<br />

4. Riesce a calcolare i di 12 ma non utilizza nessun diagramma o schema<br />

5. Non calcola i di 12 ed è in difficoltà con lo schema o diagramma<br />

6. E’ in grado di distinguere gli elementi della tabella e porli sulla linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong><br />

7. E’ capace di distinguere le frazioni della tabella ma ha difficoltà nel porle sulla<br />

linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong><br />

8. Distingue le frazioni della tabella ma non le pone sulla linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong><br />

9. Non esegue il 2° esercizio<br />

10. Pone le frazioni sulla linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> ma non scrive il loro corrispettivo valore<br />

<strong>nella</strong> tabella<br />

11. Abbandona il 2° esercizio<br />

12. Disegna ogni volta la linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> per porre le frazioni<br />

13. Ha difficoltà a distinguere le frazioni <strong>nella</strong> tabella e a porle <strong>nella</strong> linea <strong>dei</strong><br />

<strong>numeri</strong>.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!