02.11.2012 Views

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

L'insegnamento/apprendimento dei numeri razionali nella scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Tende a non semplificare l’operazione<br />

7. Ha difficoltà nelle operazioni con le frazioni<br />

8. Risolve operazioni con i <strong>numeri</strong> decimali, dando direttamente il risultato senza<br />

mettere in colonna<br />

9. Risolve operazioni con i <strong>numeri</strong> decimali, mettendo in colonna<br />

10. Non esegue la consegna<br />

11. Abbandona l’esercizio perché trova difficoltà nelle operazioni (soprattutto<br />

divisioni) con i <strong>numeri</strong> decimali<br />

12. Svolge correttamente la divisione fra <strong>numeri</strong> decimali, portando il dividendo a<br />

numero intero<br />

13. Non mette in colonna dovendo moltiplicare o dividere per 10 o per 100<br />

14. Esegue correttamente la moltiplicazione tra <strong>numeri</strong> decimali, mettendoli in<br />

colonna, ma non riesce a posizionare la virgola<br />

15. Esegue correttamente la divisione tra <strong>numeri</strong> decimali mettendoli in colonna, ma<br />

non riesce a posizionare la virgola<br />

16. Effettua la divisione tra <strong>numeri</strong> decimali: porta i <strong>numeri</strong> decimali a <strong>numeri</strong> interi<br />

e moltiplica l’inverso. Es. 16,3: 12 =<br />

17. Effettua la moltiplicazione tra <strong>numeri</strong> decimali portando il numero decimale a<br />

numero intero<br />

18. Esegue la sottrazione tra <strong>numeri</strong> decimali (a tre) mettendo in colonna i primi due<br />

<strong>numeri</strong>, e sottraendo poi il risultato per il terzo numero<br />

19. Ha difficoltà nelle operazioni con i <strong>numeri</strong> decimali<br />

20. Utilizza gli elementi del testo per scoprire quale operazione occorre per svolgere<br />

il problema<br />

21. Abbandona la consegna per incomprensione del testo<br />

22. Sa utilizzare un diagramma<br />

23. Non utilizza nessun diagramma<br />

24. Utilizza il diagramma di flusso<br />

25. Utilizza il diagramma a torta<br />

26. Utilizza altro tipo di diagramma<br />

27. Utilizza gli insiemi come diagramma<br />

28. Non esegue la consegna<br />

29. Non individua la frazione delle pagine lette<br />

30. Individua la frazione delle pagine lette<br />

31. Non identifica l’operazione che occorre per svolgere il problema<br />

32. Risolve la divisione di decimali con le potenze<br />

33. Abbandona l’esercizio dovendo calcolare le operazioni fra frazioni<br />

34. Esegue le operazioni con le frazioni portando il risultato a numero decimale<br />

35. Ha difficoltà (o non sa eseguire) operazioni tra frazioni con denominatore uguale<br />

36. Esegue operazioni con le frazioni (con denominatore uguale) senza dare una<br />

motivazione ai passaggi eseguiti<br />

37. Utilizza il diagramma di flusso ma lo lascia incompleto<br />

38. Lascia il problema incompleto (trova solo la frazione di un numero)<br />

39. Ha difficoltà nell’utilizzare il diagramma<br />

40. Non sa eseguire le divisioni e le moltiplicazioni di un numero decimale (x 10, x<br />

100, x 1000)<br />

41. Ha difficoltà <strong>nella</strong> risoluzione del problema perché sostanzialmente ha difficoltà<br />

nelle operazioni<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!