31.12.2014 Views

parola di dio e dottrina degli uomini - CENTRO STUDI BIBLICI "G ...

parola di dio e dottrina degli uomini - CENTRO STUDI BIBLICI "G ...

parola di dio e dottrina degli uomini - CENTRO STUDI BIBLICI "G ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono inenarrabili. Credete, non è esagerazione, non è polemica, non è esistita nella storia<br />

dell’umanità una religione criminale assassina come il cristianesimo, non è esistita finora!<br />

I crimini compiuti dai cristiani in nome <strong>di</strong> Dio sono qualcosa <strong>di</strong> inenarrabile, interi genoci<strong>di</strong><br />

compiuti in nome <strong>di</strong> Dio, intere etnie, intere popolazioni sono scomparse in nome <strong>di</strong> Dio.<br />

Basta pensare le devastazioni dei colonizzatori cattolici che hanno compiuto in tutta<br />

l’america latina, basta pensare agli stessi cristiani perseguitati in nome della fede, basta<br />

pensare alle centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> donne bruciate nei roghi perché considerate come<br />

streghe. Quin<strong>di</strong> è iniziato dal quarto secolo in poi un tra<strong>di</strong>mento continuo del messaggio <strong>di</strong><br />

Gesù, ma nello stesso tempo, ed è per questo che noi siamo qua, nella chiesa sono<br />

sempre esistiti piccoli gruppi che si sono rifatti al vangelo e ce l’hanno consegnato a noi.<br />

Poi c’è stato finalmente nella chiesa questo avvenimento del quale noi non ci ren<strong>di</strong>amo<br />

conto della grande portata, del concilio vaticano II°, in cui si è deciso <strong>di</strong> ritornare al vangelo<br />

che era stato <strong>di</strong>menticato. Non si trovava neanche più il testo greco del vangelo, si viveva<br />

<strong>di</strong> una traduzione latina, per cui noi siamo i protagonisti partecipi <strong>di</strong> una nuova primavera<br />

nella chiesa. Quello che cambierà la chiesa da oggi in avanti è qualcosa <strong>di</strong><br />

inimmaginabile. Ormai è un processo che va avanti anche se ci sono delle forze che<br />

guardano in<strong>di</strong>etro. Vedremo domani nel vangelo dell’eucaristia come lo Spirito ci annuncia<br />

le cose future. Lo Spirito non ci ripete le cose del passato, ma annunzia sempre le cose<br />

future.<br />

Domanda: ho letto la profezia lanciata 30 anni fa da un teologo progressista: la chiesa sta<br />

<strong>di</strong>ventando per molti l’ostacolo principale alla fede, non riescono a vedere in essa altro che<br />

la menzione umana del potere, il piccolo teatro <strong>di</strong> <strong>uomini</strong> che con la loro pretesa <strong>di</strong><br />

amministrare il cristianesimo ufficiale sembrano per lo più ostacolare il vero spirito del<br />

cristianesimo. Quel teologo si chiamava Ratzinger. Purtroppo nella storia è sempre<br />

capitato che la chiesa non sia stata capace <strong>di</strong> allontanarsi da sola dai beni materiali, ma<br />

che questi le siano stati tolti da altri e ciò alla fine è stato per lei la salvezza: A parte le<br />

considerazioni che non c’è mai niente <strong>di</strong> nuovo sotto il sole, un dubbio credo legittimo, che<br />

la persona che oggi siede sulla cattedra <strong>di</strong> Pietro forse è un sosia<br />

Risposta: Ratzinger era un grande teologo ancora negli anni 70. E’ inevitabile, il momento<br />

che stiamo vivendo nella chiesa è drammatico, è nuovo, non c’è mai stato in precedenza,<br />

ma non per questo deve gettare le persone nello sconforto, nel pessimismo, ma anzi. Noi<br />

siamo i seguaci <strong>di</strong> una persona che nel momento del fallimento totale della sua esistenza<br />

<strong>di</strong>ce: coraggio, io ho vinto il mondo. Noi abbiamo una certezza: questo messaggio che<br />

abbiamo ascoltato è la risposta <strong>di</strong> Dio al desiderio <strong>di</strong> pienezza che ogni persona si porta<br />

dentro per cui questo messaggio è sempre il vincente.<br />

Gesù <strong>di</strong>ce che la luce splende tra le tenebre e quin<strong>di</strong> la luce non combatte contro le<br />

tenebre, deve limitarsi a splendere. Ebbene, il momento che stiamo vivendo è un<br />

momento drammatico perché nel giro <strong>di</strong> pochi anni, dalla teologia della liberazione siamo<br />

passati alla teologia della restaurazione. Quin<strong>di</strong> si restaurano riti antichi, formule antiche<br />

ed è sempre una espressione <strong>di</strong> paura da parte della chiesa. La chiesa quando ha paura<br />

anziché guardare in avanti, guarda in<strong>di</strong>etro. Quin<strong>di</strong> adesso siamo in quella che potremo<br />

chiamare teologia della riesumazione: si riesumano paramenti antiquati, teologie<br />

antiquate, spiritualità antiquate che chissà se erano buone una volta, ma certamente non<br />

lo sono per oggi. Ma, in questo indurimento <strong>di</strong> una parte della chiesa inaspettatamente ha<br />

fatto fiorire una parte nuova della chiesa.<br />

Vedete, un avvenimento doloroso per chi lo ha vissuto, ma provvidenziale nella chiesa<br />

italiana è stato il caso Welby, perché con il caso Welby, la gente ha aperto gli occhi e si è<br />

trovata <strong>di</strong> fronte a una chiesa <strong>di</strong>sumana e spietata. 10 giorni prima c’era stato il funerale <strong>di</strong><br />

Pinochet dove dei vescovi avevano concelebrato il funerale <strong>di</strong> quell’assassino che è morto<br />

impenitente e impunito. Quin<strong>di</strong> vescovi e preti avevano celebrato il funerale <strong>di</strong> Pinochet.<br />

Invece Welby, questo povero Cristo che ha chiesto soltanto la fine alle torture, la fine alla<br />

sua sofferenza della sua vita che non era vita, gli è stato negato il funerale. E’ stata una<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!